Ambulatorio Chirurgico

Il modello organizzativo di chirurgia ambulatoriale è una soluzione semplice ed efficace per interventi chirurgici o procedure invasive che non richiedono ricovero o una lunga osservazione post-operatoria. Gli interventi vengono eseguiti in anestesia locale o analgesia, su pazienti opportunamente valutati per garantire il miglior esito possibile.
Con questo approccio, si effettuano circa 5.000 interventi all’anno, mantenendo elevati standard di sicurezza e qualità. I pazienti beneficiano di liste d’attesa più brevi, un rischio ridotto di infezioni ospedaliere e un percorso meno stressante per sé e per i familiari.
L’Ambulatorio Chirurgico di Ospedali Privati Forlì garantisce interventi sicuri e ben organizzati, grazie a un ambiente attrezzato e alla presenza di anestesisti, offrendo qualità e attenzione al paziente.

Attività di ambulatorio

Attività e Prestazioni Disponibili
  • Chirurgia Ortopedica: tunnel carpale, dito a scatto, De Quervain, Neuroma di Morton, infiltrazioni con cellule staminali.
  • Chirurgia Generale: asportazioni di lipomi, cisti, onicectomie, rimozione corpi estranei.
  • Chirurgia Urologica: frenulotomia, asportazione condilomi, biopsie del glande.
  • Chirurgia Ginecologica: isteroscopia diagnostica, asportazione polipi della cervice uterina, biopsie endometriali,

    conizzazioni, biopsie cervicali su guida colposcopica, biopsie vulvari.
  • Chirurgia Proctologica: scleromousse emorroidi, biopsie endoanali, HRA-anoscopia ad alta risoluzione, infiltrazione di tossina botulinica per ragade anale, asportazione di neoformazioni e condilomi anali.
  • Chirurgia ORL: riparazione lobo auricolare bifido, asportazioni neoformazioni benigne del cavo orale, tumori cutanei del padiglione auricolare, causticazione varici del setto nasale.
  • Chirurgia Vascolare: trattamento chirurgico delle varici.
  • Chirurgia Dermatologica: asportazione nei e neoformazioni cutanee.
Il percorso del paziente inizia con una visita specialistica ambulatoriale durante la quale il chirurgo valuta l’indicazione all’intervento chirurgico.
In questa fase vengono spiegati nel dettaglio l’intervento proposto, le possibili alternative terapeutiche, l’anestesia prevista e il percorso clinico-assistenziale. Una volta confermata l’indicazione, il paziente viene inserito in lista d’attesa.
Successivamente, il paziente viene contattato per confermare la data dell’intervento e ricevere tutte le istruzioni necessarie, incluse informazioni relative al consenso informato e alla documentazione richiesta. Vengono inoltre fornite indicazioni dettagliate sulla preparazione all’intervento, come il digiuno preoperatorio.
Il giorno dell’intervento, il paziente si presenta in struttura accompagnato da un familiare. Dopo l’accettazione e la registrazione, viene accolto dal personale infermieristico che verifica la documentazione, prepara il paziente e lo accompagna nella sala chirurgica.
L’intervento si svolge in un ambiente sicuro e sterile, con il supporto di medici e infermieri qualificati. Al termine, il paziente viene monitorato fino a quando le sue condizioni sono stabili per la dimissione. Al momento della dimissione, vengono fornite tutte le informazioni necessarie per i comportamenti da tenere a casa, inclusi eventuali accorgimenti post-operatori e istruzioni specifiche per un recupero ottimale.
In caso di complicanze, il personale sanitario è pronto ad attivare percorsi dedicati, come il trasferimento in reparto di degenza o il coinvolgimento di specialisti reperibili, per garantire un’assistenza tempestiva e appropriata.

Se desideri ulteriori informazioni sull'ambulatorio chirurgico, lasciaci i tuoi dati qui sotto e sarai ricontattato:

Equipe