Ricoveri

Presso Ospedali Privati Forlì è possibile effettuare ricoveri per la diagnosi e la cura delle patologie che richiedono terapia medica, riabilitativa o chirurgica con interventi nell’ambito delle differenti specialità.
Il ricovero ospedaliero avviene su proposta del medico di medicina generale d’intesa col medico specialista; è anche possibile che sia disposto come trasferimento dal Pronto Soccorso o da altro servizio ospedaliero pubblico.
Il ricovero può essere ordinario o in day hospital, per effettuare prestazioni mediche o chirurgiche (day surgery) che permettono al paziente di tornare a casa in giornata; in questo secondo caso, il personale medico o la coordinatrice infermieristica forniscono, prima del ricovero, istruzioni particolari a cui è necessario attenersi.
L’utente candidato a intervento chirurgico effettua gli esami per intervento in regime di pre-ricovero.
Il ricovero è gratuito per gli assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale.

 

Ricoveri a pagamento

Il paziente che non intende avvalersi del SSN ma che sceglie di accedere privatamente al servizio di ricovero, segue un percorso distinto di prenotazione: i costi relativi e le convenzioni stipulate con enti assicurativi possono essere richiesti al medico o all’amministrazione delle strutture.
In questo caso, le liste di attesa sono gestite secondo un criterio cronologico che tiene però conto della gravità e urgenza della patologia.

Ospedali Privati Forlì offre anche Pacchetti di Ricovero programmati per chi vuole effettuare una serie di controlli (check up), per chi necessita di un periodo di riabilitazione (anche metabolica) oppure di cure, accertamenti diagnostici, trattamenti farmacologici e/o riabilitativi.

È possibile, previa disponibilità e versando una quota aggiuntiva, richiedere una stanza ad uso singolo con letto a disposizione dell’accompagnatore; la tariffa è stabilita annualmente.
Sono disponibili inoltre camere a maggior confort, che includono:

  • ambiente riservato e presenza di un accompagnatore in ogni momento della giornata, anche nottetempo;
  • possibilità di collegarsi liberamente alla rete WiFi.

Infine, Ospedali Privati Forlì propone anche percorsi specifici per eseguire interventi chirurgici comuni e di routine, che spesso possono richiedere tempi di attesa anche medio-lunghi: da una visita specialistica per valutare la storia clinica dell’utente alla programmazione dell’eventuale intervento chirurgico, il tutto in tempi rapidi e a prezzo agevolato o in convenzione con assicurazioni sanitarie, fondi, casse mutue o altri enti.

 

Documentazione necessaria:

Per accedere al ricovero ospedaliero occorre avere con sé:

  • un documento di identità;
  • la tessera sanitaria con codice fiscale;
  • la richiesta di ricovero del medico di medicina generale (solo per i ricoveri in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale).

È consigliabile portare tutta la documentazione sanitaria relativa a precedenti ricoveri, nonché la documentazione diagnostica recente. Occorre portare con sé i farmaci che si usano a domicilio, comunicandolo al medico o all’infermiera.
Per i cittadini non residenti in Italia, se appartenenti all’Unione europea, è necessaria la tessera TEAM; se non si risiede nell’Unione europea è necessario rivolgersi agli uffici dell’AUSL.

In ogni camera, sono disponibili un armadio ed un comodino dove riporre gli oggetti personali. È bene portare con sé la biancheria intima, il necessario per la notte, asciugamani, un paio di pantofole, vestaglia, tuta da ginnastica e l’occorrente per l’igiene. Per quanto riguarda i pasti, i pazienti devono portare i propri oggetti personali: posate (forchetta, cucchiaio, coltello, cucchiaino), bicchiere, tazza.
Si sconsiglia di portare con sè oggetti di valore o ingenti somme di denaro: la struttura non è responsabile di eventuali furti o smarrimenti di beni lasciati incustoditi. Su indicazione medica, il paziente dovrà eventualmente fornirsi di bastoni antibrachiali, busti, calze elastiche, tutori etc.