Diagnostica per immagini

52.243prestazioni erogate anno 2022

Il servizio di radiologia e diagnostica per immagini si avvale di una strumentazione completa e all’avanguardia.

Dispone di due ambulatori ecografici, quattro diagnostiche per radiologia tradizionale (due delle quali dotate di apparecchio telecomandato, utilizzate per effettuare esami fluoroscopici, radiografici e mammografici, una terza dedicata ad esami ortopanoramici e una quarta dove vengono effettuati esami a pazienti barellati e/o allettati ed esami TC volumetrici a scopo odontoiatrico); sono presenti anche sale dedicate a diagnostica avanzata su sistema TC a 64 strati con sistema di ricostruzione interattiva di quarta generazione a ridotto dosaggio di radiazioni e due diagnostiche RMN, una con macchina ad alto campo e una con apparecchiatura a basso campo da 0.31 Tesla dedicata allo studio osteo-articolare.

Il personale tecnico sanitario svolge anche, mediante apparecchiature RX mobili (con intensificatore di brillanza), attività di supporto alle prestazioni di Ortopedia, Chirurgia, Urologia nelle sale operatorie delle strutture del Gruppo.

 

Prenota on line prestazioni, esami o visite specialistiche!  Se non trovi la prestazione che stai cercando su Home Clinic, compila il form: i nostri addetti ti richiameranno per effettuare la prenotazione.

Prestazioni prenotabili on line

Attività di Ambulatorio

É possibile prenotare le prestazioni in regime di convenzione, a pagamento o con contratto amico+

  • Chiamando il numero 0543.454111 o presentandosi agli sportelli degli Ospedali Privati dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 19:00, il sabato dalle 7:30 alle 12:30. Per le chiamate inevase è attivo un servizio di richiamo automatico lasciando un proprio recapito:
  • Presso CUP o farmacie negli orari stabiliti da ciascun punto di prenotazione (solo per esami in convenzione e per i residenti nella Asl di Forlì)

DISDETTE:
In caso di impossibilità a presentarsi per gli esami prenotati, è opportuno darne comunicazione telefonando al numero sopra indicato, per consentire l’inserimento di altre prenotazioni.

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA:
L’utente deve presentarsi nel giorno ed orario previsto, munito di documento di identità, tessera sanitaria, impegnativa del medico curante/specialista ed eventuali indagini diagnostiche o visite precedentemente eseguite.

Di seguito la documentazione che il paziente deve leggere o presentare compilata al momento dell’accettazione per alcune tipologie di esami:

PAGAMENTO TICKET E RITIRO REFERTI:
Prima dell’esecuzione della prestazione l’utente deve effettuare l’accettazione (anche per gli esenti ticket) e il pagamento presso le casse automatiche o gli sportelli (contanti, bancomat, bancoposta, carte di credito Visa e Mastercard). Al termine del pagamento viene rilasciata fattura. Per il ritiro dei referti, in base all’esame effettuato, vengono fornite specifiche indicazioni su tempi e modalità di consegna: nessun referto può essere consegnato a persona diversa dall’interessato se non con delega scritta.

Compila il form per ricevere informazioni sulle prestazioni di diagnostica. Lasciaci i tuoi dati qui sotto e sarai ricontattato:

Tecnologie e attrezzature

  • RISONANZA MAGNETICA: sono disponibili un’apparecchiatura specifica per gli esami articolari (Esaote O-Scan 0.30 T) e una ad alto campo (Philips dStream 1,5 T). Quest’ultima, dotata di un magnete superconduttivo ultracompatto per applicazioni total body, rappresenta lo stato dell’arte del settore grazie ad una capacità di ricezione del segnale estremamente potente. E’ indicata per scansioni di alta precisione di qualsiasi distretto del corpo, dalla colonna fino ai segmenti articolari più complessi degli arti superiori ed inferiori. Macchinario di ultima generazione anche sotto il profilo del design, è caratterizzato da un’elevata ergonomia del lettino per il paziente e da un maggiore comfort, anche nei confronti di soggetti che avvertono disagio negli spazi chiusi, grazie ad una più intensa luminosità e alla sensazione di una maggiore apertura del sistema. Sensibilmente più attenuate risultano le vibrazioni e gli effetti acustici.
    Combinando le immagini della risonanza magnetica multiparametrica ad altissimo campo con quelle di un ecografo 3D, inoltre, è possibile ottenere una fusion biopsy, nuova tecnica utilizzata in urologia per affinare lo screening dell’apparato urinario e, nello specifico, la diagnosi del tumore alla prostata, riducendo al tempo stesso prelievi prostatici, casi falsi-negativi e complicanze da biopsia transrettale.
  • RADIOLOGIA CONVENZIONALE : tutte le apparecchiature acquisiscono le immagini con sistema digitale.
  • TC (Philips Incisive): è in grado di effettuare studi dinamici, vascolari e ricostruzioni in 3D con immagini di elevata qualità, avvalendosi di un sistema adattivo che contribuisce anche a ridurre i tempi dell’esame.
  • CONE BEAM: moderna apparecchiatura dental scan che consente l’acquisizione volumetrica 3D a basso dosaggio del distretto maxillo facciale, un’indagine importante per gli interventi di implantologia dentaria.
  • ECOTOMOGRAFI (A TECNOLOGIA DIGITALE): hanno elevata qualità di immagine e permettono di coprire l’intera gamma di prestazioni.
  • MOC (MINERALOMETRIA OSSEA COMPUTERIZZATA): per la misura della densità minerale ossea, utilizzata in particolare per le valutazioni diagnostiche di osteoporosi.

 

Per tutti gli esami sono installati sistemi PACS per la gestione e archiviazione di immagini digitali che, tramite la rete aziendale, sono consultabili in tempo reale nel comparto operatorio e nei reparti di degenza; la struttura è dotata infine di 2 sale di refertazione con schermi certificati DICOM da 3 e 5 Mp.

Approfondimenti

Approfondisci

Ecografia

Approfondisci

Risonanza magnetica

Approfondisci

Radiografie

Equipe