Urologia e Andrologia

Attività 2023

454interventi chirurgici
4.781prestazioni erogate
4.280visite specialistiche

L’Unità Operativa di Urologia si occupa del trattamento di tutte le patologie a carico dell’apparato urogenitale maschile e di quello urinario femminile, offrendo al paziente un servizio di eccellenza attraverso un team medico-infermieristico altamente qualificato che ha a disposizione moderne attrezzature medico-chirurgiche.

Il team multidisciplinare dell’unità, composto da specialisti con esperienza pluriennale, consente di formulare per qualsiasi caso, anche quelli ad elevata complessità, un programma diagnostico e terapeutico aggiornato e realizzato sulle specificità di ogni singolo paziente.

L’attività sanitaria si compone di assistenza in reparto, attività ambulatoriali specialistiche ed attività chirurgica in regime ordinario e di day surgery.

Prestazioni prenotabili on line

Attività di ambulatorio

Da sempre conosciuta per l’elevato livello professionale del suo staff, si occupa di prevenzione, diagnosi e cura delle maggiori aree di interesse urologico, ossia rene, uretere, vescica, prostata e organi genitali privilegiando le tecniche mininvasive ed endoscopiche più moderne.

Le prestazioni ambulatoriali disponibili sono:

  • Balanoscopia
  • Cateterismo vescicale ed uretrale
  • Cistoscopia transuretrale
  • Citologia urinaria
  • Visita specialistica urologica/andrologica
  • Uretroscopia
  • Uroflussimetria
  • Urografia perfusionale
  • Ecocolordoppler penieno e scrotale

Guarda qui le informazioni utili per chi si appresta ad una urografia.

Servizi di ricovero

Il servizio di Urologia è un punto di riferimento nel territorio emiliano-romagnolo e la casistica operatoria è molto ampia. Routinariamente vengono eseguiti interventi endoscopici (resezioni prostatiche benigne, calcolosi vescicali, ureterali e renali e neoplasie vescicali) mentre in chirurgia open si effettuano interventi di chirurgia maggiore. La particolare attenzione che l’Unità dedica alla metodologia endoscopica è legata ai vantaggi che ne traggono i pazienti in termini di riduzione di complicanze post-operatorie e di più rapida ripresa delle comuni attività quotidiane, comprese quelle lavorative.

Lo svolgimento di tale attività è garantito dalla presenza di tecnologia moderna e avanzata in ogni settore dell’urologia mininvasiva utilizzata in ambito di cura; essa trova applicazione anche in ambito diagnostico ed in particolare nella diagnosi del tumore prostatico, attraverso la risonanza magnetica prostatica multiparametrica a cui, se necessario, viene associata una biopsia fusion.

Approfondimenti

Approfondisci

Ipertrofia prostatica benigna: prevenzione e nuovi trattamenti

Approfondisci

Andrologia

Approfondisci

Calcolosi urinaria

Approfondisci

Diagnosi delle patologie prostatiche

Approfondisci

Urologia femminile

Approfondisci

Il laser verde (Greenlight) per la prostata

Equipe