Radiografie

E’ molto utile nello studio delle patologie dell’apparato scheletrico come le fratture, ma anche dei tessuti molli come le polmoniti.

L’indagine radiologica utilizza fasce di onde elettromagnetiche (raggi X). E’ molto utile nella diagnosi di problemi che interessano l’apparato scheletrico, che grazie alla sua densità appare molto chiaro nell’immagine, ma anche dei tessuti molli. Il suo utilizzo è frequente soprattutto nel campo ortopedico per la diagnosi di fratture ossee, lussazioni, artrosi, ecc e le patologie a carico della colonna vertebrale come spondilolistesi, spondiloartrosi e scoliosi.
La radiografia del torace è ampiamente utilizzata per l’esame dei campi polmonari (pneumotorace, esiti di broncopolmoniti, versamenti pleurici, ecc) e delle strutture mediastiniche come il cuore e l’arco aortico.

Anche gli organi addominali vengono studiati con la radiografia, spesso facendo uso dei mezzi di contrasto per esaltare l’immagine dell’organo da esaminare. E’ importante segnalare eventuali allergie e reazioni pregresse al mezzo di contrasto. E’ un’esame controindicato in gravidanza.

Elenco prestazioni:

  • colonna spinale
  • articolazione temporo mandibolare
  • torace
  • addome (con e senza mdc)
  • arti superiori / inferiori
  • studi dinamici come l’assiale di rotula e colonna
  • bacino
  • cranio
  • opt (ortopantomografia)
  • cefalometria

Risonanza magnetica

E’ un indagine diagnostica che fornisce immagini dettagliate del corpo umano, consentendo di visualizzare lo scheletro, le articolazioni e gli organi interni.
Le informazioni fornite dalle immagini di risonanza magnetica sono essenzialmente di natura diversa rispetto a quelle degli altri metodi di imaging.
Allo stato attuale, non vi sono motivi per ritenere dannoso un esame di risonanza magnetica (eccetto per i portatori di impianti metallici, pacemaker o clip vascolari); per quanto debba essere preservato il principio di giustificazione in alcuni casi particolari, come indagini da eseguirsi su pazienti in gravidanza. Per la corretta esecuzione dell’esame e per escludere controindicazioni è quindi indispensabile compilare un apposito questionario che consenta di escludere eventuali fattori di rischio.

L’esame può essere eseguito anche con il mezzo di contrasto, una sostanza che rende più evidenti alcune parti del corpo. E’ importante segnalare eventuali allergie e reazioni pregresse al mezzo di contrasto. A seconda dell’indagine proposta può essere necessaria una specifica preparazione od essere necessario anche il digiuno (come ad esempio per gli esami con mdc, per la colangio RM , entero-RM, ecc.).

Elenco prestazioni RM ( c/s mezzo di contrasto):

  • addominale
  • collo
  • plesso brachiale
  • mediastino
  • colonna tutti i distretti
  • articolazioni grandi e piccole
  • rachide
  • cerebrale
  • orbitaria
  • muscolo-scheletrica
  • temporo mandibolare
  • angio RM
  • colangio RM
  • entero RM

Ecografia

L’ecografia utilizza ultrasuoni per acquisire immagini degli organi osservati. Può essere utilizzata in diversi campi (ortopedico, chirurgico, ginecologico, ecc) sia per uno scopo diagnostico, sia interventistico.

L’ecografia o ecotomografia è un sistema di indagine diagnostica medica che non utilizza radiazioni ionizzanti, ma ultrasuoni e si basa sul principio dell’emissione di eco e della trasmissione delle onde ultrasonore. Tale metodica viene considerata come esame di base o di filtro rispetto a tecniche di Imaging più complesse come TC e imaging a risonanza magnetica.
Può essere utilizzata in diversi campi (ortopedico, chirurgico, ginecologico, urologico, ecc) sia per uno scopo diagnostico, sia interventistico. In alcuni casi è necessario eseguire una preparazione, prima di fare l’esame (es. ecografia addome).

Elenco prestazioni:

  • mammella
  • muscolo tendinea
  • osteoarticolare
  • tiroidea
  • addome
  • cute
  • ginecologica/transvaginale
  • transrettale
  • testicolare
  • ecografia doppler

TC

La tomografia computerizzata (TC) è un’indagine diagnostica per immagini che attraverso radiazioni ionizzanti, riproduce sezioni assiali dettagliate di ogni distretto del corpo.

Consente di riprodurre sezioni o strati (tomografia) corporei del paziente ed effettuare elaborazioni tridimensionali, studi dinamici e vascolari grazie anche all’utilizzo di nuovi tomografi computerizzati a multi-strato (alto livello di dettaglio anatomico fino a 0,5 mm).

Alcune indagini richiedono l’utilizzo di mezzi di contrasto per via orale e/o via venosa. L’esame è controindicato in gravidanza. E’ importante segnalare eventuali allergie e reazioni pregresse al mezzo di contrasto.

Elenco prestazioni (c/s mezzo di contrasto):

  • addominale
  • studio dinamico articolazione femoro/rotulea
  • arti superiori e inferiori
  • bacino
  • dentascan
  • maxillo facciale
  • encefalo
  • collo
  • rachide speco vertebrale
  • torace
  • atm