Percorsi

I programmi personalizzati di diagnosi e cura
Accanto ai CHECK UP AMICO proponiamo anche pacchetti di prestazioni specialistiche finalizzate ad approfondire problematiche cliniche eventualmente emerse per la cura di specifiche patologie o per indagini di secondo livello. Oltre agli esami ematici di routine, sono previsti esami di laboratorio approfonditi specifici per ogni percorso.

CARDIOVASCOLARE

  • Esami ematici e elettrocardiogramma (ECG)
  • Visita cardiologica
  • Ecocardiogramma
  • Ecodoppler tronchi sovraortici (TSA)
  • Test ergometrico
    Totale pacchetto Cardiovascolare: € 325,00

SCREENING COGNITIVO

  • Esami ematici
  • Elettrocardiogramma (ECG)
  • TAC encefalo (su richiesta del medico)
  • Visita psicogeriatrica
  • Ecodoppler tronchi sovraortici (TSA)
    Totale pacchetto Screening Cognitivo: € 325,00

GASTRO-ENTEROLOGICO

  • Esami ematici
  • Retto-colonscopia (possibilità di sedazione profonda)
  • Esofago-gastro-duodenoscopia (EGDS)
  • Visita gastroenterologica
  • Colloquio dietista
    Totale pacchetto Gastro-enterologico: € 375,00
    Totale pacchetto Gastro-enterologico (con sedazione): € 425,00
    Il costo può variare in caso di biopsia/esame istologico/polipectomia

MAL DI SCHIENA

  • Esami ematici
  • Risonanza magnetica colonna lombo sacrale
  • Visita fisiatrica
  • Ciclo 5 sedute di fisioterapia
    Totale pacchetto Mal di schiena: € 525,00

MENOPAUSA

  • Esami ematici basali + TSH + Vitamina D3 + insulina + cortisolo + lipoproteina A
  • Mineralometria ossea computerizzata (MOC)
  • Visita ginecologica con ecografia
  • Visita cardiologica con ECG ed Ecocardiogramma
    Totale pacchetto Menopausa: € 425,00

OSTEOPOROSI

  • Esami ematici
  • Mineralometria ossea computerizzata (MOC)
  • Visita ortopedica
    Totale pacchetto Osteoporosi: € 250,00 

MAL DI TESTA

  • Esami ematici
  • Elettrocardiogramma (ECG)
  • Visita specialista cefalea
  • Approfondimenti
    Percorso psicodiagnostico
    Risonanza magnetica cerebrale
    Totale pacchetto Mal di testa: € 250,00
    Totale pacchetto Mal di testa (con approfondimenti): € 450,00

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni e prenotazioni scrivi a checkupamico@ospedaliprivatiforli.it o telefona al numero 0543.454225.

Se stai pensando ad un check up e vuoi valutare la possibilità di un sostegno alle spese tramite un prestito, puoi rivolgerti ai nostri sportelli per avere informazioni. Con la formula del credito al consumo, oggi è possibile ricevere un finanziamento con una rateizzazione fino a 4 anni e condizioni particolarmente vantaggiose per tutto il primo anno, grazie alla collaborazione con una società finanziaria accreditata, iscritta all’apposito registro; chiama subito il tel. 0543.454115.

Norme di comportamento

Nel rispetto di tutti i degenti è necessario attenersi alle norme di comportamento.

Al fine di assicurare la maggiore funzionalità possibile degli ospedali e la migliore convivenza tra i degenti, questi e i loro congiunti devono attenersi al rispetto di alcune norme:

  • Mantenere un comportamento adeguato all’ambiente ospedaliero evitando di arrecare disturbo agli altri pazienti.
  • Parlare a bassa voce durante le visite.
  • Rispettare il riposo in particolare dopo le 22 quando è previsto lo spegnimento delle luci.
  • Il televisore presente in camera o altri apparecchi devono essere utilizzati ad un volume accettabile.
  • Mantenere l’ordine della stanza riponendo la biancheria e gli oggetti personali nell’armadio e nel comodino a disposizione.
  • Occorre evitare di tenere in reparto per più di 24 ore la biancheria sporca e non è consentito lavare o stendere panni.
  • Per evidenti motivi di igiene e sicurezza è vietato riporre oggetti sui davanzali delle finestre, attirare volatili o altri animali offrendo residui dei pasti.
  • Negli orari stabiliti per la visita medica è indispensabile rimanere all’interno della propria stanza: negli altri momenti della giornata è consentito uscire anche dal reparto, pur rimanendo sempre all’interno dell’ospedale e avvertendo il personale di tale spostamento.
  • Durante le attività sanitarie i parenti sono invitati ad uscire dalle stanze.
  • E’ assolutamente vietato fumare all’interno dell’ospedale.

La BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva)

La BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva) comprende l’enfisema e la bronchite cronica.

La BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva) comprende l’enfisema e la bronchite cronica. Si tratta di patologie che provocano una chiusura o un restringimento permanente delle vie aeree. Il fumo di sigaretta è la causa più comune di questa malattia, ma anche l’inquinamento atmosferico, gli ambienti chiusi, polveri, sostanze chimiche presenti sul posto di lavoro o malattie preesistenti come l’asma cronico, possono contribuire alla sua insorgenza.


Quali i  sintomi ?

  • Mancanza di fiato durante l’attività fisica (fare la spesa, salire le scale diventano faticose e richiedono più tempo)
  • Tosse cronica
  • Oppressione al torace
  • Sibilo espiratorio

 

Cosa si può fare?
Oltre alla terapia broncodilatatrice, si può ridurre l’affanno svolgendo attività fisica costante e rinforzando i muscoli, in modo da farli lavorare meglio. Oltre ai benefici per la salute in generale, l’attività fisica contribuisce a ridurre la difficoltà respiratoria dopo uno sforzo, riduce la stanchezza alle gambe e aumenta i livelli di energia, la forza muscolare e rinforza il sistema immunitario a migliorare l’autostima e l’umore. Assolutamente necessaria è l’abolizione del fumo nei fumatori.


L’ossigeno può aiutare?

La prescrizione dell’ossigeno si basa sui livelli di ossigeno rilevati nel sangue, non sul livello di difficoltà respiratoria. Può succedere di sentirsi mancare il fiato, ma i livelli di ossigeno nel sangue sono sufficienti e viceversa, ci sono persone che possono avere bisogno di ossigeno pur non avendo difficoltà respiratorie. Se l’ossigeno nel sangue scende al di sotto del livello critico, il medico può prescrivere l’ossigeno.


Quando consultare il medico?

Prima di tutto si deve consultare il medico per capire perché manca il fiato durante l’esercizio e quale tipo di esercizio è adatto al proprio caso. Occorre consultare il medico anche quando la respirazione peggiora improvvisamente durate lo sforzo o non torna normale una volta interrotto l’esercizio.

La prevenzione delle Cadute

Il 40-50% degli anziani cade almeno una volta l’anno.

Come prevenire le cadute accidentali
Per caduta si intende una perdita di equilibrio e quindi di stabilità, senza perdita di coscienza, per cui la persona in modo improvviso e inaspettato discende dalla posizione eretta o seduta a terra. Il 40-50% degli anziani cade almeno una volta l’anno, ed è dimostrato che la frequenza delle cadute aumenta con l’avanzare dell’età, perché gli anziani hanno i riflessi più lenti ed una ridotta capacità di correggere gli improvvisi cambiamenti di posizione del corpo. Inoltre hanno spesso disturbi della vista, dell’udito e difficoltà di movimento, elementi che influiscono negativamente sulla deambulazione e sull’equilibrio. Le conseguenze delle cadute possono essere banali come leggere contusioni, ferite superficiali, ematomi oppure gravi quali le fratture di ossa (5-6% casi) di cui quella del femore è la più temibile, o il trauma cranico.


Quali i fattori di rischio?

I fattori che aumentano il rischio di caduta sono suddivisi in fattori legati all’individuo (alterazioni del cammino, riduzione dei riflessi, assunzione di più farmaci) e fattori legati all’ambiente in cui si vive o l’ambiente ospedaliero.

 

Consigli utili per prevenire le cadute

  • Rendere sicuro il cammino utilizzando eventualmente un  ausilio (bastone, deambulatore)
  • Non alzarsi velocemente dal letto ma stare seduti prima di mettersi in piedi
  • Non camminare con le calze ma indossare scarpe comode con suole non scivolose e possibilmente senza lacci (meglio le pantofole delle ciabatte aperte)
  • Non salire su sgabelli o scale
  • Quando si fa il bagno appoggiarsi ad una maniglia fissa
  • Se in casa ci sono animali domestici evitare che vengano tra le gambe mentre si sta camminando
  • Vestirsi e svestirsi preferibilmente seduti o appoggiati al bordo del letto

All’interno dell’abitazione

  • Evitare di lasciare oggetti sparsi nel pavimento
  • Fissare gli angoli dei tappeti
  • Assicurarsi che ci sia adeguata illuminazione durante la notte (specialmente lungo il percorso per andare in bagno)
  • Evitare di lucidare i pavimenti
  • Eliminare tappetini e/o guide sulle scale
  • Far si che il telefono possa essere raggiunto con facilità per chiamare i soccorsi in bagno:
  • Installare maniglie nella vasca /doccia e vicino al water
  • Usare tappetini di gomma nella vasca /doccia
  • Togliere i tappetini di stoffa ai piedi del lavabo o vasca doccia