DEM Privata

Neurologia, a Villa Serena l’esperienza del dottor Walter Neri

Febbraio 13, 2019

Sebbene abbiano un’incidenza piuttosto bassa sulla popolazione, malattie neurologiche degenerative come sclerosi multipla, sclerosi laterale amiotrofica e Morbo di Parkinson necessitano di un monitoraggio costante e di cure da parte di specialisti qualificati.

Tra questi figura sicuramente il dottor Walter Neri, già primario dell’Unità Operativa di Neurologia dell’Ospedale Morgagni Pierantoni e del Bufalini di Cesena (sede dell’Unità Complessa di Neurologia dell’Area Vasta Romagna) e che dal 1 febbraio esercita la professione a Villa Serena, a Forlì.

Il dottor Neri vanta una lunga esperienza nella diagnosi e cura di malattie neurologiche, patologie degenerative neuromuscolari e neurologiche rare. A Villa Serena, inoltre, effettuerà attività ambulatoriale e diagnostica nell’ambito delle patologie cerebrovascolari e di quelle neurologiche croniche, in stretta collaborazione con gli specialisti di Medicina generale, Geriatria, Cardiologia, Fisiatria, Medicina e Chirurgia vascolare del Gruppo.

E’ possibile prenotare con lui una visita specialistica neurologica o un esame diagnostico di tipo elettromiografico, online su Home Clinic, il portale internet di prenotazione oppure rivolgendosi al centralino della clinica (tel. 0543.454111).

L’importanza di una valutazione posturale in tenera età

Febbraio 11, 2019

Negli adulti, possono essere abitudini di vita, attività lavorative o gesti ripetitivi (es. nello sport) a generare l’insorgenza di disordini posturali; ma spesso, le problematiche di questo tipo possono derivare anche dall’infanzia, da alterazioni non diagnosticate, che possono influenzare fortemente la qualità della vita una volta cresciuti.

Per questo, in tenera età, un’attenta valutazione della postura e della fisiologia muscolo-scheletrica può consentire di individuare in tempo utile, e quindi prevenire, problematiche dello sviluppo. A Villa Orchidee è disponibile un team di fisioterapisti specializzati in rieducazione posturale globale infantile e posturologia clinica, guidati da Elisa Scaioli, referente del servizio.

A seguito di una visita, gli specialisti possono fornire consigli utili ed eventualmente indirizzare i piccoli utenti a programmi personalizzati di attività, in palestra o in piscina, ad esempio per prevenire o correggere disturbi del cammino o alterazioni della colonna vertebrale.

Per info e prenotazioni, cliccate su Home Clinic oppure contattate Villa Orchidee al tel. 0543.454225.

Salute 65+, programmi dedicati per contrastare il declino della vecchiaia

Febbraio 7, 2019

In un Paese il cui indice di vecchiaia continua ad aumentare, il trattamento di disturbi legati al decadimento fisico e cognitivo che caratterizza gli anziani (seppur in età sempre più avanzata) necessita oggi di maggiori attenzioni e professionalità adeguate. Indirizzare un paziente verso percorsi specialistici mirati può rappresentare un’ottima possibilità per prevenire oltre che contrastare problematiche inevitabili, oltre a fornire alla persona occasioni di socialità e condivisione di esperienze con i coetanei.

A questo proposito, Ospedali Privati Forlì ha disposto a Villa Orchidee, la sua clinica del benessere a Forlì, il servizio Salute 65+: un progetto dedicato, con proposte personalizzate per il benessere di mente e corpo, che coinvolge un team di professionisti in ambito geriatrico, motivazionale, neuropsicologico, nutrizionale e motorio-riabilitativo.

Il percorso prende il via con una prima valutazione geriatrica (effettuata dalla responsabile del servizio, la dottoressa Lisa Marri), in base alla quale viene studiato il programma di attività più indicato, a seconda, ad esempio, che venga inquadrata la presenza o meno di un disturbo soggettivo di memoria o di un decadimento neurocognitivo (lieve o moderato).

Le attività, individuali o di gruppo, combinano una componente motoria con la stimolazione cognitiva. In quest’ultimo caso gli specialisti in neuropsichiatria si avvalgono anche di moderni software professionali che guidano l’utente in esercizi e test e che dialogano direttamente con la sua cartella clinica, registrando anche i risultati delle esercitazioni eventualmente effettuate a domicilio. Una forma di allenamento mentale che gli studi hanno dimostrato essere efficace anche in assenza di sintomi specifici, per rallentare il processo fisiologico di invecchiamento delle abilità cognitive.

Per maggiori informazioni, consulti la sezione dedicata del nostro sito.

Un nuovo servizio di pronto intervento per i problemi legati alla circolazione

Gennaio 31, 2019

Gonfiore alle gambe, dolore o anomali arrossamenti della pelle, in particolare degli arti inferiori: segnali apparentemente innocui, ma che a volte possono nascondere problemi di origine vascolare. In questi casi, il ricorso ad uno specialista può rappresentare la soluzione più immediata ed efficace, soprattutto in caso di pazienti con disturbi cronici o sintomi evidenti.

Ecco perché Ospedali Privati Forlì ha dato vita ad un nuovo servizio di pronto intervento vascolare: un ambulatorio dedicato, con accesso veloce e diagnosi rapide da parte di specialisti in chirurgia e medicina vascolare e flebologia, a partire dal coordinatore del servizio, il dottor Fausto Campana, chirurgo d’urgenza con perfezionamento in flebologia, e dai suoi collaboratori (dottoresse Antinori, Gallinucci e dottor Leocata).

Per accedere al servizio, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 a Villa Igea, è sufficiente chiamare il numero dedicato 0543.419590 per parlare con uno degli specialisti, che fornirà una prima indicazione per trattare il problema.

A quel punto, l’utente potrà essere ricevuto subito per una visita specialistica vascolare ed un ecocolordoppler per valutare l’efficienza della circolazione. In caso di necessità, sempre nella stessa mattinata si potranno effettuare approfondimenti (esami di laboratorio o ecografie), applicare ausili o svolgere terapie fisiche indicate per la risoluzione del disturbo; lo specialista potrà prescrivere anche una terapia domiciliare (fisica o farmacologica). Nel caso in cui, infine, i pazienti visitati richiedano trattamenti complementari, potranno essere programmati percorsi individuali.