Linfodrenaggio e massaggio drenante

Trova applicazione nei flebo-linfedemi sia post chirurgici, sia post traumatici (distorsione di caviglia, ecc) Vengono utilizzati il metodo Leduc e Vodder.

Tecnica manuale per coadiuvare il fisiologico funzionamento del sistema linfatico, riducendo l’accumulo di liquido nello spazio interstiziale. Trova applicazione nei flebo-linfedemi di varia origine: post mastectomia, a seguito di un intervento di chirurgia vascolare, negli edemi post traumatici (distorsioni di caviglia, post immobilizzazione in gesso, ecc.).

Massoterapia

Massaggio decontratturante adatto rilasciare le tensioni quotidiane. E’ indicata per tutti i tipi di patologie: ortopediche, reumatologiche, traumatologiche, ecc.

E’ un massaggio decontratturante adatto a rilasciare i tessuti molli e le tensioni. Sono utilizzate diverse tecniche con obiettivi diversi in base al problema da risolvere. E’ indicata per tutti i tipi di patologie: ortopediche, reumatologiche, traumatologiche, ecc.

Riabilitazione del pavimento pelvico

Per il riequilibrio della muscolatura del pavimento pelvico. Particolarmente indicata nel trattamento della stitichezza, vaginismo e dispareunia.

Un programma di riabilitazione specifico è in grado di prevenire il rilassamento del pavimento pelvico o, in caso di disturbi specifici, ottenere il recupero della sua elasticità. Spesso l’età avanzata con i relativi mutamenti ormonali, il parto o disturbi specifici agli organi pelvici possono determinare la perdita di tono del pavimento pelvico. Al tempo stesso, un’adeguata e mirata attività fisica è indispensabile per prevenire lacerazioni durante il travaglio, disturbi di micro-incontinenza e incide anche su un migliore benessere intimo e sessuale.

Innanzitutto, il percorso riabilitativo predisposto insegna a (ri)prendere confidenza con quei muscoli che spesso vengono trascurati o dei quali non si possiede la corretta percezione; inoltre, la terapia viene misurata in relazione ai bisogni specifici e personalizzata a seconda della funzione del pavimento su cui occorre intervenire.

Quindi, in relazione al quadro generale dell’utente si può ricorrere a

-Biofeedback (manuale o elettrico)
-Fisiokinesiterapia perineale (FKT)
-Magnetoterapia o Tecarterapia (radiofrequenza)
-Rieducazione posturale
-Stimolazione elettrica funzionale.

Fisiatri, fisioterapisti e tecnici della riabilitazione in équipe fissano gli obiettivi di recupero e indirizzano il paziente anche verso l’autonomia nel misurare i propri progressi e a verificare i risultati raggiunti.

Anche per la riabilitazione del pavimento pelvico è possibile usufruire di pacchetti di sedute, anche composite, che accompagnano l’utente nell’intero svolgimento del percorso terapeutico.

Per informazioni è possibile rivolgersi all’Unità del pavimento pelvico, scrivendo a pavimentopelvico@ospedaliprivatiforli.it

Linfodrenaggio

Per coadiuvare il fisiologico funzionamento del sistema linfatico. Particolarmente indicato per la riduzione degli edemi.

Tecnica manuale per coadiuvare il fisiologico funzionamento del sistema linfatico, riducendo
l’accumulo di liquido nello spazio interstiziale. Trova applicazione nei flebo-linfedemi di varia
origine: post mastectomia, a seguito di un intervento di chirurgia vascolare, negli edemi
post traumatici (distorsioni di caviglia, post immobilizzazione in gesso, ecc.).