Rieducazione posturale globale (RPG)

La rieducazione posturale globale è particolarmente indicata per trattare dismorfismi o alterazioni posturali e le patologie della colonna vertebrale.

È una metodica riabilitativa delle patologie che colpiscono l’apparato locomotore con l’obiettivo di raggiungere un equilibrio funzionale precedentemente compromesso. Il lavoro si sviluppa attraverso l’allungamento e/o il rilasciamento tonico delle catene muscolari ipertoniche responsabili del controllo posturale. Particolarmente indicata per trattare dismorfismi o alterazioni posturali (scoliosi, ipercordosi, ipercifosi) e le patologie della colonna vertebrale.

Idrochinesiterapia

La rieducazione in acqua consente un maggior recupero in post-traumi e/o interventi chirurgici, grazie all’azione miorilassante del calore, all’assenza di gravità e minor dolore.

La rieducazione in acqua (33° C), consente di eseguire esercizi di mobilizzazione e rinforzo con minor dolore, grazie all’azione miorilassante del calore e all’assenza di gravità. Questo consente un maggior recupero in post-traumi e/o interventi chirurgici. E’ particolarmente indicata anche nella riabilitazione dei pazienti neurologici.

Metodo cranio-sacrale

Il metodo cranio sacrale è una terapia manuale utilizzata per trattare difficoltà respiratorie, cefalea, vertigini e nausea-anche in gravidanza, stitichezza, bruciore di stomaco, coliche del neonato, ecc.

Il metodo cranio-sacrale – CS – è una terapia manuale basata sulla normalizzazione della produzione e del riassorbimento del liquido cefalo-rachidiano. Il metodo CS viene utilizzato per trattare difficoltà respiratorie, disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare, cefalea, vertigini e nausea – anche in gravidanza, problemi internistici – es: stitichezza, bruciore di stomaco, cattiva digestione, coliche gassose del neonato – stati ansiosi, disturbi del sonno nell’adulto e nel bambino.

Manipolazione fasciale

Per il ripristino del fisiologico equilibrio del sistema fasciale. I principali distrubi trattati con questa metodica sono: lombalgia, traumi sportivi, distrosioni, emicrania, dolori muscolari ecc.

Il tessuto fasciale essendo ricco di recettori è spesso il responsabile del dolore che avvertiamo. La manipolazione mira al ripristino del fisiologico equilibrio tensionale del sistema fasciale sviluppando attrito e calore profondo su una precisa combinazione di punti. I principali disturbi trattati con questa metodica sono: lombalgia e lombo sciatalgia, cervicalgia e cervicobrachialgia, dolori muscolari ed osteoarticolari acuti e cronici, tendinopatie, lesioni muscolari, traumi sportivi, distorsioni, sindrome del tunnel carpale, emicrania e cefalee muscolo tensive.