Sede: Centro Medico Cervia

Wolenski Valentina

La Dott.ssa Valentina Wolenski è specializzata in Medicina Fisica e Riabilitativa. Si occupa di patologie muscolo-scheletriche, in ambito ortopedico, reumatologico e sportivo, associando alla valutazione clinica l’impiego dell’ecografia.

Ha conseguito il Diploma Nazionale di Ecografia Muscolo-Scheletrica S.I.U.M.B. ed è membro della sezione di Fisiatria Interventistica SIMFER. Negli anni ha partecipato a numerosi congressi nazionali e internazionali, anche al fine di perfezionare le tecniche di terapia infiltrativa eco-guidata.

Presso Villa Orchidee e il Centro Medico Cervia effettua visite specialistiche fisiatriche, ecografie osteo-articolari e muscolo-tendinee, infiltrazioni eco-guidate, mesoterapia antalgica.

Guidi Carlo

Il dottor Carlo Guidi è un medico chirurgo con specializzazione in neurologia. Dirigente medico presso l’Unità Operativa di Neurologia che ha anche guidato come direttore facente funzione, in 35 anni di attività ospedaliera ha acquisito una formazione specifica nel trattamento delle malattie neurologiche in regime di emergenza-urgenza con particolare riguardo all’ictus cerebrale e al suo trattamento mediante trombolisi intravenosa.

Nello stesso periodo si è particolarmente dedicato alla diagnosi e cura delle malattie neuromuscolari e ha acquisito competenze specifiche nella diagnostica strumentale neurofisiologica (elettroencefalogramma, elettromiografia, potenziali evocati visivi, uditivi, somatosensoriali e motori) e neurosonologica (ecocolordoppler dei tronchi sopraortici e dei vasi intracranici). Ha un’esperienza pluridecennale nel trattamento farmacologico del dolore neuropatico e delle distonie focali mediante infiltrazione di tossina botulinica.

Per anni è stato impegnato in associazioni professionali rivestendo anche il ruolo di consigliere della Società Neurofisiologica del Nord Est; ha partecipato a numerosi incontri e convegni, anche in qualità di organizzatore, e frequentato corsi di formazione in materie neurologiche, in particolare il Corso Nazionale di Cultura in Elettromiografia e Neurofisiologia Clinica della Università di Ferrara di cui tuttora è docente. Ha partecipato a circa 50 pubblicazioni scientifiche di interesse neurologico e internistico.

Ricca Rosellini Salvatore

Il dottor Salvatore Ricca Rosellini è specialista in gastroenterologia, medicina interna, geriatria e gerontologia. A Villa Igea esegue visite specialistiche di gastroenterologia ed epatologia, al Centro Medico Cervia esegue visite epatologiche.

Il dottor Ricca Rosellini ha coltivato, in oltre 35 anni di attività ospedaliera, lo studio e la pratica della gastroenterologia clinica, dell’epatologia e della medicina interna, discipline che pratica tutt’oggi come medico libero professionista. Ha approfondito, negli anni, lo studio dei migliori percorsi diagnostici, terapeutici ed assistenziali per i pazienti gastroenterologici ed epatologici, dirigendo anche all’ospedale di Forlì un ambulatorio dedicato ai pazienti affetti da malattie del fegato virali, dismetaboliche, autoimmuni, biliari e neoplastiche. Parallelamente, ha seguito le attività di ricovero, urgenti e programmate, divenendo responsabile del reparto di degenza dell’Unità operativa di Gastroenterologia.

Ha organizzato decine di corsi, seminari e congressi, anche nazionali, sui temi della gastroenterologia, delle malattie del fegato, della medicina interna e del volontariato; è stato relatore in oltre un centinaio di occasioni, con interventi o letture, a convegni e conferenze pubbliche, ed è autore di oltre 170 pubblicazioni scientifiche e vari libri, didattici o divulgativi. Fra questi, “La salute del tuo fegato” (SugarCo), “Fegato sano” (L’Età dell’Acquario), “Gli alleati per la salute” (L’Età dell’Acquario), “Vincere la polio. La vera storia” (Bononia University Press), “Guida completa per il benessere del fegato” (Giunti) e “Il grande libro per la salute di stomaco, fegato e intestino” (L’Età dell’Acquario).

Impegnato in azioni umanitarie in Africa, ha fondato o guidato organizzazioni di volontariato e sodalizi – locali e nazionali – promuovendo numerosi progetti di solidarietà, d’ambito sanitario ed educativo. Ha ricevuto vari riconoscimenti e, fra questi, il Regional Service Award for a Polio-Free World della Fondazione del Rotary International.

Biguzzi Lucia

La dottoressa Lucia Biguzzi è una logopedista che si occupa del trattamento preventivo e riabilitativo dei pazienti con disturbi del linguaggio, della deglutizione, della voce e della parola in età evolutiva, adulta e geriatrica.

Specializzata in terapia mio-funzionale, ha lavorato a lungo con il trattamento del Parkinson e si è formata nell’ambito degli apprendimenti e dei Dsa.

Effettua visite specialistiche per la valutazione di disturbi specifici dell’apprendimento, per la redazione del Piano Didattico Personalizzato con gli insegnanti (con i quali effettua anche incontri dedicati) e abilitazione/riabilitazione delle abilità scolastiche; si occupa inoltre di disturbi dell’apprendimento non specifici (difficoltà scolastiche, BES), disturbi della voce, della deglutizione, della parola e dell’articolazione, del linguaggio e del flusso verbale.