Trattamento delle Fistole anali

Trattamento delle Fistole anali con Fistuloscopio (VAAFT)
La peculiarità della tecnica è che viene eseguita sotto visione diretta, grazie all’impiego di una speciale ottica (fistuloscopio operativo) che viene introdotta nella fistola stessa e di un sistema video.
Ciò consente di identificare l’orifizio interno della fistola, di chiuderlo ermeticamente e di curare la fistola stessa dal suo interno, seguendo passo passo le fasi operatorie sul monitor.

La VAAFT viene eseguita in regime di day surgery, per cui il paziente viene dimesso il giorno stesso dell’intervento.

Principale vantaggio della tecnica è che trattando la fistola dall’interno, non è possibile provocare danni agli sfinteri. Questo nuovo modo di trattare la fistola complessa azzera il rischio di incontinenza postoperatoria che varia dal 10% al 30 % negli interventi tradizionali.
Nella maggior parte dei casi il dolore postoperatorio è ben tollerato.

Dermatologia e venerologia pediatrica

La pelle del neonato e del bambino rappresenta spesso una sfida diagnostica e terapeutica sia per il dermatologo che per il pediatra; le manifestazioni cliniche delle malattie dermatologiche che compaiono nei primi mesi ed anni di vita sono spesso diverse da quelle osservate quando le stesse patologie si manifestano nell’adulto, inoltre, esistono tutta una serie di patologie cutanee specifiche per questa età che non si riscontrano nell’adulto.

Nel neonato (prime quattro settimane di vita) si osservano ad esempio alterazioni della pelle spesso transitorie e di natura benigna che sono tipiche di quest’epoca di vita; altre patologie invece possono già manifestarsi precocemente e coglierne i primi segni può essere molto importante per una diagnosi tempestiva  e corretta.

Il dermatologo è spesso il  primo  specialista che riconosce i segni e contribuisce a far diagnosi di patologie complesse che possono coinvolgere più organi e tessuti come le sindromi malformative congenite ed alcune malattie ereditarie. Esistono una serie di malattie che si manifestano inizialmente solo con alterazioni della pelle e che solo successivamente, a volte dopo anni, si presentano in altri organi.

La dottoressa Giacomini ha svolto la sua attività clinica occupandosi di patologie dermatologi- che sia dell’adulto che del bambino, patologie dei capelli e delle unghie,  visite nevi (o nei) in epiluminescenza digitalizzata e di dermo- chirurgia.

L’epiluminescenza è una tecnica diagnostica non invasiva che utilizzata in maniera comple- mentare all’esame clinico, ha notevolmente aumentato negli anni l’accuratezza diagnostica nei confronti dei melanomi in fase iniziale oltre che della maggior parte dei tumori epiteliali e di numerose patologie infiammatorie della pelle e delle malattie del capello. Essa si avvale di uno strumento chiamato dermatoscopio, che puo’ essere sia manuale che digitale, che consente di osservare i nevi ed in generale tutte le neoformazioni cutanee a maggior ingrandimento e permette di riconoscerne caratteristiche peculiari (pattern dermoscopici) non visibili ad occhio nudo.

 

Come trattare un sistema complesso

Nella vita di tutti i giorni diamo per scontato che la funzionalità della mano e delle articolazioni connesse sia sempre efficiente, in realtà dobbiamo imparare a prendercene cura e a preservarne la salute.

Quello che vede al centro la mano è un sistema complesso, che è più corretto chiamare dell’arto superiore, in quanto è strettamente connesso con il polso,  l’avambraccio, il gomito fino ad arrivare alla spalla.

Grazie alla sofisticata complessità anatomica che comprende ossa, articolazioni, legamenti, tendini, nervi e vasi in spazi ridotti ed in stretto rapporto di vicinanza, la mano ed il polso consentono all’uomo la totale interazione con il mondo materiale e sensoriale. Pertanto, una patologia di qualsiasi natura che interessi una anche una singola  parte dell’arto superiore, può successivamente coinvolgere anche le altre parti, provocando molteplici lesioni. Proprio per questo oggi è indispensabile un approccio che guardi all’arto superiore ad ampio spettro.

Lo vediamo, ad esempio, in relazione ad attività manuali usuranti, come i lavori domestici, che obbligano la mano ad utilizzi abnormi ed a sovraccarico, oppure anche in cucina e nelle quotidiane pulizie di casa. Parliamo di gesti abituali, come lo stringere un oggetto oppure effettuare un movimento rotatorio. Gli effetti sono ancora  più accentuati in caso di professioni logoranti come quelle di operai, muratori o metalmeccanici.

In generale, in tutte queste situazioni è difficile mettere in atto dei comportamenti di prevenzione: il ricorso a protezioni o ad utensili o strumenti personalizzati potrebbe essere un aiuto, ma non sempre rappresenta una soluzione perseguibile. Rispetto a questo tipo di attività, infatti, occorrerebbe intervenire sin dall’inizio, proprio per evitare che effetti irreversibili si manifestino nel lungo termine, senza sottovalutare disturbi di lieve entità che rischiano di determinare effetti importanti. Per questo nel caso dell’arto superiore siamo soliti parlare di una vera e propria catena cinetica unica, dove un’affezione che riguarda uno di queste parti, in realtà finisce con il coinvolgere anche le altre.

Se pensiamo alla sindrome del tunnel carpale – una delle patologie più diffuse – possiamo capire quanto l’esperienza del paziente, le abitudini e lo stile di vita influiscono sulla salute di ossa, articolazioni e muscoli della mano.

Bisogna partire dal presupposto che alla base di ogni diagnosi corretta c’è un ascolto attento del paziente, un’analisi accurata dei sintomi che indirizzano in modo inequivocabile verso la diagnosi, la quale trova una conferma nella diagnostica. Per questo il tunnel carpale non è deducibile semplicemente da un’elettromiografia, ma trova riscontro in un quadro clinico completo. A volte infatti, possiamo trovarci davanti a situazioni in cui esso rappresenta un preludio, o meglio, l’espressione di disturbi più insidiosi ed anche più “nascosti”. Può verificarsi ad esempio che il referto di un’indagine strumentale rilevi un problema di tunnel carpale, ma che si tratti di una patologia che nasce in zone  diverse, per questo l’intervento non è risolutivo, in quanto non agisce sulla causa profonda del problema, che va ricercata in situazioni artrosiche, problemi ai tendini o ai legamenti o anche in cisti ossee.

Anche “l’equazione” formicolio alle dita = tunnel carpale da affrontare con un approccio chirurgico è oramai superata ed alla tecnica va sempre anteposta l’esperienza del paziente.

In caso di un infortunio ed, eventualmente, anche di un intervento chirurgico, è importante un percorso di riabilitazione personalizzato e costantemente monitorato per un recupero ottimale della mobilità e dell’attività dell’arto.

È assai frequente ricorrere in un infortunio che interessi l’arto superiore e può capitare nelle situazioni più varie; molto spesso, il trauma passa addirittura inosservato e non se ne avrebbe traccia se non fosse per le lesioni nascoste che evolvono nel tempo e che si palesano a distanza anche di qualche mese, generando danni importanti nel medio-lungo termine.

Ogni lesione che comporta un’immobiliz- zazione, un intervento o comunque una perdita della funzione per un  periodo  più o meno prolungato, implica anche la perdita di un equilibrio funzionale che va recuperato attraverso un percorso perso- nalizzato.

In circostanze come queste, a determina- re un recupero ottimale è senza dubbio una precisa e perfetta gestione del post operatorio attraverso programmi di re- cupero mirati, in assenza dei quali c’è   il  rischio persino di vanificare l’esito dell’intervento. Se è vero che la terapia, intesa come rieducazione della zona operata, è importante tanto quanto la chirurgia, que- sto si conferma ancora di più nel caso della mano e dell’arto superiore, dal momento che le complicazioni che possono intervenire sono decisamente più numerose, proprio perché ci troviamo di fronte ad un sistema complesso e sofisticato, preposto a migliaia di movimenti ed attitudini.

Il programma rieducativo viene individuato necessariamente in collaborazione con il fisiatra ed il fisioterapista e presuppone di trattare l’arto nella sua globalità. È sin dall’attività in sala operatoria che il chirurgo traccia il percorso di recupero, che prevede verifiche costanti poiché, proprio a causa della complessità anatomica di questi distretti, si può incorrere in errori di esecuzione e di impostazione del programma, che spesso determinano un recupero solo parziale ed un risultato inferiore alle aspettative.

Indipendentemente dal fatto di aver subito un intervento o un trauma, lo scopo è quello di  ripristinare  tutte  le  funzioni alla mobilità attiva di un arto, quali la forza muscolare, lo scorrimento dei tendini, la mobilizzazione delle articolazioni, il recupero della forza e delle attitudini   al movimento stesso. Ad esempio la sola mobilizzazione di un’articolazione, senza associare un programma di rinforzo muscolare, non è sufficiente a restituire una funzione ottimale.

Villa Serena è attrezzata per prendere in carico tutte le problematiche dell’arto superiore, che affrontiamo di volta in   volta con un approccio traumatologico, o con quello della chirurgia elettiva (in particola- re in presenza di postumi), ma anche ortopedico, neurologico, tendineo, articolare e vascolare.

Una visione integrata tra medico e tecnico sanitario nell’analisi degli esami diagnostici permette uno studio comparato delle immagini, indispensabile per giungere ad una valutazione che le interpreti in funzione dell’esperienza e dei disturbi del paziente, e non come fini a se stesse.

Oggi, grazie al contributo della ricerca scientifica e tecnologica ed allo sviluppo   di   apparecchiature  all’avanguardia, si possono ottenere importanti risultati a livello chirurgico.

Il trattamento dell’arto superiore può ricevere un contributo assai significativo dai risultati della ricerca medico-scientifica, in particolare da sistemi impiantabili che permettano di ripristinare appieno una funzionalità che sia stata compromessa.

Con quanto a disposizione oggi, una diagnosi corretta e tempestiva è fondamentale per la risoluzione dei problemi di natura traumatica, ma non solo, a danno della mano e dell’arto superiore:è  indispensabile  quindi la capacità di intervenire prontamente, per non lasciare spazio a degenerazioni, anche attraverso l’approccio chirurgico, in particolare con le metodiche moderne come l’artroscopia applicata al polso o al gomito o la microchirurgia ricostruttiva, con le quali si ottengono ottimi risultati nell’ottica di salvare la funzione dell’arto o comunque di evitare l’insorgere di limiti invalidanti la vita quotidiana.

Il dottor Marco Esposito, medico chirurgo specialista in Ortopedia e traumatologia, a Villa Serena è il punto di riferimento per pazienti con patologie, disturbi e malattie che colpiscono l’arto superiore, in particolare la mano ed il polso;  a lui si rivolgono per visite specialistiche e per tutte le prestazioni ambulatoriali, oltre che per interventi chirurgici e percorsi postoperatori e/o riabilitativi.

 

 

La salute dei polmoni passa dalla prevenzione

La salute del polmone e degli organi correlati è oggi uno degli elementi su cui si concentra la prevenzione medica, in quanto molteplici sono i fattori che la mettono a rischio.

Oggi le minacce per il polmone sono  costituite principalmente da patologie neoplastiche che provocano il decesso di oltre 1,5 milioni di persone nel mondo e rappresentano la terza tipologia per diffusione nel nostro paese (dopo quello al colonretto ed al seno) e la prima per quel che riguarda le morti, con un’incidenza crescen- te tra la popolazione femminile.

Nonostante le cifre elevate, si tratta comunque di numeri inferiori alla media rispetto al resto del mondo, complice anche una attenzione più spiccata alle corrette abitudini ed allo stile di vita.

Tra gli elementi che costituiscono un fattore di rischio importante per il tumore al polmone c’è principalmente il fumo, che mette a dura prova la funzionalità polmonare riducendone l’efficienza e causando ripercussioni sull’attività cardiocircolatoria.

Ultimamente, con analoga gravità agiscono anche le condizioni ambientali, in particolare le polveri sottili (PM10 e PM2,5) derivanti dalla combustione che avviene nei motori e negli impianti di riscaldamento, residui che creano un contesto di estrema sofferenza per i nostri polmoni.

A nuocere, anche l’esposizione all’amianto, o meglio a quelle fibre inalabili che si liberano ancora oggi da edifici sia di tipo industriale che civile..

Il mesotelioma (ma anche le meno gravi placche) provocato da questo agente inquinante è oggi in ulteriore diffusione, se si considera che le ripercussioni derivanti dall’esposizione all’amianto hanno effetti in un periodo fino a 20-25 anni.

Oggi lo strumento realmente efficace per una diagnosi precoce è la TAC, che permette di effettuare gli accertamenti necessari quando ci si trova in presenza di verificati fattori di rischio; per questo è importante controllare periodicamente il proprio stato di salute ed in particolare anche quello dei polmoni, individuando tempestivamente situazioni dubbie.

Anche nell’ambito della salute polmonare, Checkup Amico è stato pensato da Ospedali Privati Forlì proprio per garantire una valutazione adeguata del benessere fisico a seconda dell’età, del sesso e delle abitudini di vita: dedicando un pomeriggio ad uno screening ambulatoriale approfondito e completo, con il supporto di uno staff medico multidisciplinare, è possibile avere un’esatta consapevolezza del livello di rischio ed accedere ad indagini in tempi rapidi e con pacchetti di indagini mirate, con particolare attenzione quindi alla salute del polmone e degli organi dell’apparato.

Completano il quadro di intervento del team guidato dal Dott. Davide Dell’Amore tutte quelle patologie benigne come malforma-zioni toraciche, bolle enfisematose sia nei giovani che negli anziani, tumori benigni degli organi endotoracici e della parete toracica ed anche i traumi.