Sede: Villa Orchidee

Polidoro Federico

Il dott.Polidoro Federico, laureato nel 2012 in Medicina e Chirurgia con votazione 110/110 e lode presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti, ha arricchito la sua formazione con esperienze internazionali presso il “Langone Medical Center” di New York e l’Ospedale Universitario “St. Luc” di Bruxelles, Belgio, perfezionando le proprie competenze in tecniche di dissezione, anatomia e chirurgia. Specializzatosi in Ortopedia e Traumatologia con votazione 70/70 e lode nel 2018 presso la stessa Università, ha proseguito il percorso di ricerca e tutoraggio in ambito anatomico sia in Italia che negli Stati Uniti. Ha inoltre svolto ulteriori perfezionamenti tecnici presso l’Ospedale “Miguel Servet” di Saragozza, Spagna, acquisendo competenze avanzate in chirurgia artroscopica e protesica, con particolare riferimento alla chirurgia computerizzata e alla Sport Medicine. Dal 2018 al 2024 ha ricoperto il ruolo di Dirigente Medico presso l’Unità di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale “Santa Maria delle Croci” di Ravenna, concentrando la propria attività sulla chirurgia robotica del ginocchio, sulla Sport Medicine e sulla traumatologia degli arti superiori e inferiori, contribuendo attivamente alla ricerca scientifica in questi ambiti. Attualmente svolge attività di libero professionista, continuando a dedicarsi alla chirurgia robotica, alla chirurgia protesica di ginocchio e anca, alla traumatologia dello sport e alla medicina rigenerativa.

Reali Elisa

La Dott.ssa Elisa Reali è medico odontoiatra con una solida formazione e competenze avanzate in medicina estetica, dedicate ai trattamenti di ringiovanimento facciale. Ha conseguito un Master in Medicina Estetica presso IAPEM di Milano, approfondendo l’utilizzo di acido ialuronico e tossina botulinica per migliorare l’estetica e la freschezza del viso.
La sua carriera è caratterizzata da un approccio multidisciplinare, arricchito da un Master di II Livello in Implanto-Protesi presso l’Università di Torino, il cui progetto di ricerca ha ottenuto una menzione d’onore al congresso internazionale di Chicago.
Ha frequentato corsi avanzati e pratici in chirurgia estetica, endodonzia e implantologia, sia in Italia che all’estero, combinando competenze tecniche e un costante aggiornamento scientifico. Laureata in Odontoiatria presso la Universidad Europea de Valencia, esercita la sua professione in varie strutture italiane, offrendo trattamenti personalizzati di medicina estetica, odontoiatria conservativa, protesi e piccola chirurgia.
Grazie al suo approccio innovativo e alla cura dei dettagli, si distingue per la professionalità e per l’attenzione al paziente, con l’obiettivo di migliorare non solo l’aspetto estetico, ma anche il benessere complessivo.

Frassineti Giovanni Luca

Il dott. Luca Frassineti si è specializzato in Oncologia Medica presso l’Università di Ancona. Dal 2016 al 2024 è stato Direttore della Struttura Complessa di Oncologia Medica e dal 2021 al 2024 anche Direttore di Dipartimento Oncologia ed Ematologia Clinico e Sperimentale presso l’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” IRST IRCCS di Meldola.
Si è sempre occupato principalmente della cura e della ricerca clinica e preclinica in ambito oncologico e in particolare nelle patologie oncologiche del tratto gastroenterico ed epatobiliopancreatico.
È autore e coautore di più di 200 pubblicazioni scientifiche internazionali e nazionali.
Ha conseguito abilitazione Scientifica Nazionale di seconda fascia per l’insegnamento universitario.
Si dedica principalmente all’espletamento di prime visite, second opinion e visite di controllo nell’ambito della trattamento della malattia oncologica.

Lughi Marcello

Il dr.Lughi è specializzato in ortopedia e traumatologia, con competenze avanzate in chirurgia protesica pluridistrettuale, chirurgia artroscopica di spalla, ginocchio e caviglia, e traumatologia. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti presso l’Università di Bologna, ottenendo anche l’abilitazione professionale nello stesso anno. Successivamente, ha completato la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università di Parma. Il suo percorso professionale include esperienze come assistente nei reparti chirurgici della Casa di Cura Malatesta Novello e come medico presso l’INAIL di Forlì. Dal 1999 è dirigente medico di I livello presso l’Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia dell’AUSL della Romagna, presidio di Forlì. Ha inoltre ricoperto un ruolo di Alta Professionalità in chirurgia artroscopica e attualmente svolge un incarico dirigenziale in attività artroscopiche.