Sede: Villa Orchidee

Faedi Marina

faedi-marina

La dottoressa Marina Faedi ha svolto prevalentemente la sua attività lavorativa e formativa in ambito oncologico ed oncoematologico. Svolge circa 9mila prestazioni ambulatoriali annue, di cui oltre 1.600 prime visite.

Ha ricoperto ruoli come responsabile oncologica dello screening mammografico nell’AUSL di Cesena, responsabile di struttura del servizio di oncologia dell’Ospedale di Cesena e responsabile del servizio di oncoematologia presso l’IRCCS-IRST di Cesena.

A Villa Orchidee esegue consulenze in oncologia e neuroncologia, visite oncologiche di controllo e senologiche con ecografia mammaria.

Ha partecipato a diversi corsi nazionali e internazionali e organizzato svariati convegni, meeting aziendali e audit clinici. Svolge inoltre attività di tutoraggio per la scuola di specialità di oncologia di Ferrara e attività di ricerca.

Ambrosini Giovanni

Il Dott. Giovanni Ambrosini è laureato in podologia.

Ha maturato la sua esperienza presso l’istituto ortopedico Rizzoli di Bologna, il reparto di Medicina Fisica e della Riabilitazione dell’istituto Codivilla Putti, il reparto di dermatologia del policlinico Sant’Orsola Malpighi e il laboratorio di biomeccanica del dipartimento di scienze neurologiche dell’Università di Bologna.
Ha inoltre partecipato a diversi convegni e corsi di formazione.

Collabora con Ospedali Privati Forlì nella sede di Villa Orchidee dove interviene in tutti gli stati problematici del piede effettuando:

  • visita Podologica; valutazione biomeccanica funzionale per ortesi plantari; rimozione ipercheratosi o callosità; trattamento delle deformità delle unghie; trattamento dell’onicocriptosi (unghia incarnita); trattamento delle verruche plantari e digitali; realizzazione di ortesi protettive su misura in silicone per le dita; realizzazione di feltraggi di scarico plantare o per la calzatura.

Cattoli Monica

La Dott.ssa Monica Cattoli è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bologna e specializzata in Ginecologia ed Ostetricia presso l’università degli Studi di Chieti. Dal 1986 al 1992 ha frequentato il Servizio di Fisiopatologia della Riproduzione diretto dal Prof. Carlo Flamigni, interessandosi di endometriosi, sterilità di coppia, tecniche di fecondazione assistita, laboratorio di fecondazione assistita, congelamento di embrioni.

Ha frequentato inoltre, per un periodo di due mesi il MIVF, centro di fecondazione assistita a Melbourne, Australia, dove ha appreso la tecnica di congelamento, scongelamento e trasferimento degli embrioni. Ha successivamente messo a punto la stessa tecnica presso il Servizio di Fisiopatologia della Riproduzione dell’Ospedale S.Orsola di Bologna e presso il centro di fecondazione assistita Tecnobios di Bologna.

Dal 1989 svolge la propria attività presso il Centro di fecondazione assistita Tecnobios. Dal 2001 è Responsabile dell’Unità Operativa di Procreazione Medicalmente Assistita presso Tecnobios Procreazione di Bologna dove, dal 2007 al 2013, ha ricoperto il ruolo di Direttore Sanitario.

E’ socio della Società Italiana di Fertilità e Sterilità (SIFES). Dal 2014 si interessa di problemi legati alla menopausa e, in particolar modo, esegue in prima persona trattamenti Laser CO2 (Monnalisa Touch) per l’atrofia vulvovaginale.

Minghetti Domenico

minghetti

Il Dott Domenico Minghetti è specializzato in Otorinolaringoiatria e Foniatria.
Ha un’esperienza di oltre 30 anni che ha maturato presso il Reparto di Otorinolaringoiatria dell’ospedale di Ravenna, dove ha ricoperto il ruolo di Dirigente Medico e Senior Professional.

La sua attività chirurgica si aggira intorno agli otto mila interventi di cui oltre 3000 interventi di rinosettoplastica, 3000 di settoplastica, 250 correzioni di orecchie prominenti e alcune centinaia di interventi per tumori o altre neoformazioni del volto.

Ha seguito numerosi corsi e congressi in Italia e all’estero principalmente incentrati sulla chirurgia nasale e in diversi  casi è stato relatore e operatore in live surgery. E’ stato professore a contratto nella scuola infermieri professionali diventata poi corso di laurea.

E’ membro della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e della AICEFF ( Associazione di chirurgia estetica facciale).
Fa parte dei revisori delle pubblicazioni scientifiche della Rivista Acta. Otorinolaringologica Italica, organo ufficiale della Società Italiana di Otorinolaringoiatria.

Ha partecipato alla estensione delle linee Guida per Settorinoplastica pubblicate su Acta Otorinolaringologica nel 2015.

Recentemente ha collaborato alla redazione del Volume “Le Vie della Rinoplastica” edito nel 2021.