Sede: Centro Medico Cervia

De Bella Francesco

Il Dott. Francesco De Bella è specializzato in Cardiologia. Laureato con Lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Messina, con specializzazione in Cardiologia nel 2004.

Nel 2011 ha effettuato il Dottorato di ricerca in cardiologia in “Applicazioni cliniche dell’imaging cardiovascolare”. Iscritto al General Medical Council – UK, dal 2017 è Membro del Direttivo della Società Sammarinese di Cardiologia.

Dal 2011 al 2014 è stato Responsabile Cardiologia Nucleare presso la Casa di Cura Villa Salus di Messina e fino al 2015 Consulente Cardiologo presso Villa Maria Cecilia Hospital di Cotignola (RA).

Dal 2015 al 2016 Responsabile Aritmologia Clinica presso IRCSS San Donato, San Donato Milanese (Milano), Dipartimento di Aritmologia Clinica ed Elettrofisiologia, e dal 2016 al 2017 Cardiologo presso ISS San Marino, (RSM).
Fino al 2020 Responsabile Aritmologia Clinica presso Villa Maria Cecilia Hospital di Cotignola (RA), Dipartimento di Aritmologia Clinica ed Elettrofisiologia.
Nel 2020 Responsabile Cardiologia Clinica c/p Sheikh Mohammed Bin Zayed Field Hospital, Abu Dhabi

Dal 2020 è Consulente Cardiologo/Ecocardiografista/Aritmologo presso il Centro Medico Cervia – Gruppo OPF.

Si occupa principalmente di Cardiologia clinica, Aritmologia (Controllo e Programmazione PM/ICD/CRT), Diagnostica Cardiologica Non Invasiva (Holter Dinamico, Pressorio), Ergometria, Ecocardiografia basale e da stress e Transesofagea, Scintigrafia Miocardica Perfusiva a Riposo e Dopo Stimolo.

Da sempre appassionato di informatica, ha inoltre collaborato allo sviluppo di software per ecocardiografia e svolto indagini e ricerche  a scopo clinico e in ambito diagnostico/terapeutico.

 

 

D’Aniello Gennaro

Il Dott. Gennaro D’Aniello, Laureato in Medicina e Chirurgia presso la Seconda Università degli Studi di Napoli nel 1997, è Specializzato in Chirurgia Toracica e Medicina dello Sport presso l’Università di Bologna.

Dal 2005 è funzionario medico della Polizia di Stato, dal 2005 al 2012 ha diretto l’Ufficio sanitario provinciale della Questura di Rimini; attualmente dirige l’Ufficio sanitario della Questura di Ravenna.

Membro della CML (commissione medica locale) per le patenti di guida di Ravenna.

È medico competente per le strutture della Polizia di Stato per la provincia di Ravenna e Ferrara.

È autorizzato al rilascio delle certificazioni per il conseguimento ed il rinnovo di tutte le patenti automobilistiche ed il conseguimento e rinnovo delle licenze di porto d’armi.

Bonfanti Sebastiano

Il Dott. Sebastiano Bonfanti ha frequentato la Facoltà di medicina e Chirurgia all’Università di Bologna, con specializzazione in Fisioterapia. Ha svolto corsi di formazione professionale post laurea in linfodrenaggio, trigger points, bendaggio funzionale, Mulligan Concept, dry needling,  fisioterapia invasiva dei trigger points miofasciali, kinesiotaping, fisioterapia manuale ortopedica e neurodinamica, Master di I livello in fisioterapia muscoloscheletrica.

Ha lavorato come fisioterapista per il settore giovanile del Cesena Calcio come responsabile della categoria Under 15 e Under 17 e Under 18, per Lega Volley Summer Tour, All Star Game Lega Volley Femminile.

Bonaguri Fabrizia

La Dott.ssa Fabrizia Bonaguri è medico chirurgo, specializzata in Ostetricia e Ginecologia – Fisiopatologia della Riproduzione, con esperienza pluriennale maturata nel campo della diagnostica ecografica ginecologica ed ostetrica.

Vanta numerose esperienze lavorative come libero professionista.
Ha svolto la sua attività in strutture pubbliche e private ed ha anche svolto il ruolo di assistente medico.
Esegue ecografie ostetriche del I II e III trimestre e ginecologiche transaddominali e transvaginali, visite ginecologiche.
Dal 2004 è iscritta alla Società Italiana di Colposcopia e Patologia Cervico-Vaginale ed è accreditata a tutt’oggi presso Fetal Medicine Foundation di Londra per esecuzione Test combinato per la valutazione del rischio cromosomico del I trimestre.

Ha inoltre pubblicato diversi lavori, tra cui “Crioconservazione di gameti, embrioni e blastocisti.” sul Giornale della Società Italiana di Fertilità e Sterilità e di Medicina della Riproduzione, “Valutazione falloppioscopica dell’endosalpinge in pazienti con pregressa gravidanza tubarica, e partecipato a numerosi seminari, conferenze e congressi.