Sede: Villa Serena

Lattuneddu Arturo

Il Dott. Arturo Lattuneddu è specializzato in Chirurgia Generale e Chirurgia Toracica. Ha maturato la sua esperienza sia in Italia che all’estero, svolgendo la sua attività principalmente in ambito ospedaliero, dove ha ricoperto anche il ruolo di Direttore di Struttura Complessa. Ha collaborato a diversi  progetti di ricerca e frequentato a scopo di aggiornamento svariati Istituti come il General Hospital di Birmingham, Hersta Hospital di Stoccolma, Royal Hospital di Nijmegen. Ha effettuato circa 4.000 interventi. Il Dott Lattuneddu ha partecipato a numerose pubblicazioni scientifiche ed ha un’intensa attività come docente e relatore. E’ socio delle principali società scientifiche come la Società Italiana dei Chirurghi Colo-Rettali, A.C.O.I:, International Society of University Colon and Rectal Surgeons. Presso Ospedali Privati Forlì effettua visite specialistiche di chirurgia generale e proctologica, accertamenti diagnostici e interventi chirurgici ambulatoriali e in degenza.

Ricci Enrico

Il Dott. Enrico Ricci è specializzato in Chirurgia dell’apparato Digerente e Endoscopia Digestiva. Ha un’esperienza di oltre 30 anni maturata in diverse strutture dove ha ricoperto principalmente incarichi dirigenziali. Ex primario di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva presso l’Ospedali di Forlì (dove ha ricoperto questo ruolo per 15 anni) e Cesena, ha eseguito come primo operatore quasi 600 interventi chirurgici ed oltre 16mila endoscopie (colonscopie, gastroscopie ed ERCP), di cui il 7% in situazioni di emergenza / urgenza.
Il dottor Ricci vanta anche un’intensa attività in ambito accademico e di ricerca, con numerose docenze universitarie, quasi 300 pubblicazioni scientifiche all’attivo e la partecipazione a decine di appuntamenti di settore (congressi, ecc.), oltre ad aver ricoperto per diversi anni l’incarico di Presidente nazionale della Società Italiana di Endoscopia digestiva (SIED).

Zenico Teo

teo-zenico

Il dottor Teo Zenico, urologo specializzato anche in chirurgia d’urgenza e andrologia, con una lunga esperienza in oncologia, è tra gli specialisti più preparati in materia e uno dei professionisti più apprezzati sul territorio romagnolo.

Già direttore dell’U.O. Urologia a Forlì e in alcune strutture pubbliche romagnole, ne ha favorito lo sviluppo in quanto pioniere della disciplina; a lui si deve il livello di eccellenza raggiunto dall’Ospedale di Forlì, punto di riferimento per la Romagna.

Presso Ospedali Privati Forlì il dottor Zenico oggi effettua attività ambulatoriale, esami di diagnostica specializzata e chirurgia mininvasiva, trattando patologie urologiche e andrologiche come deficit erettile, infertilità e problematiche della prostata. Vanta all’attivo oltre 10mila interventi eseguiti.

Accanto all’intensa attività clinica, nel corso degli anni il dottor Zenico ha offerto il proprio contributo anche alla letteratura medico-scientifica nazionale ed internazionale di urologia e andrologia; iscritto dal 1981 alla Società Italiana di Urologia e dal 1988 a quella di Andrologia (per la quale ha ricoperto incarichi di vertice a livello nazionale), ha organizzato anche diverse iniziative di prevenzione rivolte agli istituti scolastici del territorio.

È autore di oltre 200 pubblicazioni in ambito nazionale e internazionale.

Ingardia Alessandro

alessandro-ingardia

Il dottor Alessandro Ingardia è specializzato in Anestesia e Rianimazione, con indirizzo in terapia antalgica.

Ha maturato la propria esperienza in varie strutture pubbliche, tra cui l’Ospedale di Riccione e Cattolica, dove è stato dirigente di I livello dell’Unità di Anestesia e Rianimazione; ha svolto, inoltre, attività ambulatoriale e operatoria di terapia del dolore presso l’AUSL Romagna.

Si occupa, da sempre e con dedizione, della gestione del dolore post-operatorio, di quello cronico, in particolare ortopedico e rachideo, e la sua mission è intervenire in maniera efficace nel trattamento del dolore acuto e cronico, non oncologico ed oncologico, dei pazienti, individuando la terapia antalgica più adeguata.

Membro del Comitato Ospedale-Territorio senza Dolore, ha partecipato come relatore a numerosi seminari e congressi nazionali ed internazionali in tema di anestesia e gestione del dolore ed ha effettuato docenze sul trattamento del dolore post-operatorio, collaborando anche con il Master Universitario “Biomeccanica, patologia e trattamento terapeutico dell’arto superiore” dell’Università di Bologna; all’attività didattica affianca la redazione di pubblicazioni scientifiche.