Sede: Villa Serena

Zenico Teo

teo-zenico

Il dottor Teo Zenico, urologo specializzato anche in chirurgia d’urgenza e andrologia, con una lunga esperienza in oncologia, è tra gli specialisti più preparati in materia e uno dei professionisti più apprezzati sul territorio romagnolo.

Già direttore dell’U.O. Urologia a Forlì e in alcune strutture pubbliche romagnole, ne ha favorito lo sviluppo in quanto pioniere della disciplina; a lui si deve il livello di eccellenza raggiunto dall’Ospedale di Forlì, punto di riferimento per la Romagna.

Presso Ospedali Privati Forlì il dottor Zenico oggi effettua attività ambulatoriale, esami di diagnostica specializzata e chirurgia mininvasiva, trattando patologie urologiche e andrologiche come deficit erettile, infertilità e problematiche della prostata. Vanta all’attivo oltre 10mila interventi eseguiti.

Accanto all’intensa attività clinica, nel corso degli anni il dottor Zenico ha offerto il proprio contributo anche alla letteratura medico-scientifica nazionale ed internazionale di urologia e andrologia; iscritto dal 1981 alla Società Italiana di Urologia e dal 1988 a quella di Andrologia (per la quale ha ricoperto incarichi di vertice a livello nazionale), ha organizzato anche diverse iniziative di prevenzione rivolte agli istituti scolastici del territorio.

È autore di oltre 200 pubblicazioni in ambito nazionale e internazionale.

Ingardia Alessandro

alessandro-ingardia

Il dottor Alessandro Ingardia è specializzato in Anestesia e Rianimazione, con indirizzo in terapia antalgica.

Ha maturato la propria esperienza in varie strutture pubbliche, tra cui l’Ospedale di Riccione e Cattolica, dove è stato dirigente di I livello dell’Unità di Anestesia e Rianimazione; ha svolto, inoltre, attività ambulatoriale e operatoria di terapia del dolore presso l’AUSL Romagna.

Si occupa, da sempre e con dedizione, della gestione del dolore post-operatorio, di quello cronico, in particolare ortopedico e rachideo, e la sua mission è intervenire in maniera efficace nel trattamento del dolore acuto e cronico, non oncologico ed oncologico, dei pazienti, individuando la terapia antalgica più adeguata.

Membro del Comitato Ospedale-Territorio senza Dolore, ha partecipato come relatore a numerosi seminari e congressi nazionali ed internazionali in tema di anestesia e gestione del dolore ed ha effettuato docenze sul trattamento del dolore post-operatorio, collaborando anche con il Master Universitario “Biomeccanica, patologia e trattamento terapeutico dell’arto superiore” dell’Università di Bologna; all’attività didattica affianca la redazione di pubblicazioni scientifiche.

Cancellieri Claudio

Il Dott. Claudio Cancellieri è specializzato in Malattie Infettive. Ha ricoperto il ruolo di dirigente medico dell’Unità  operativa di  Malattie infettive  in diverse strutture pubbliche quali la AUSL di Forlì e la AUSL di Cesena. Presso la AUSL di Forlì è stato componente del “gruppo lavoro sulla politica degli antibiotici in Emilia Romagna”, inoltre dal 2014 fa parte del gruppo  dello SPIAR “Struttura di Programma per la gestione del rischio infettivo e uso degli antibiotici nell’AUSL della Romagna”.
E’ autore e coautore di circa 120 comunicazioni a congressi nazionali e internazionali e di 20 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali.  Ha svolto per vari anni attività di docenza.

Manaresi Alessio

Il Dott. Alessio Manaresi è specializzato in Chirurgia Generale.

Svolge la sua attività come Chirurgo Generale dedicato alla chirurgia proctologica e chirurgia oncologica gastro-intestinale, alla  litiasi della colecisti.  Si occupa inoltre di endoscopia:  gastroscopie e colonscopie diagnostiche ed operative di 1° e 2 ° livello.

Ha partecipato come relatore a numerosi  Congressi Nazionali e Internazionali ed ha all’attivo varie pubblicazioni.

E’ stato premiato al VI°  Congresso Nazionale del Club delle U.E.C (Unità Endocrinologiche italiane) ricevendo il 1° premio per il suo lavoro scientifico come riconoscimento  Internazionale di Chirurgia Endocrina under 40.