Sede: Villa Orchidee

Barbara Claysset

La Dott.ssa Barbara Claysset svolge la professione di medico chirurgo ed è un’esperta in medicina Estetica.

Si è laureata in Medicina e Chirurgia nel 2001 presso l’Università degli Studi di Bologna e nel 2006 ha conseguito anche la specializzazione in Cardio-Angio Chirurgia, sempre presso questa stessa università.

I trattamenti messi a disposizione dei pazienti dalla Dott.ssa Barbara Claysset sono molteplici e interessano sia gli inestetismi del viso che quelli del corpo, ma non tutti i trattamenti sono adatti a ogni tipologia di terapia e ad ogni paziente: proprio per questo motivo è bene rivolgersi a chi della propria professione ne ha fatto una missione, sapendo trattare le persone con sicurezza ed empatia.

Tra i trattamenti proposti dalla Dott.ssa Barbara Claysset potrete trovare: filler dermici con acido ialuronico per rughe e definizione dei volumi del viso; cavitazione; trattamenti anti-cellulite come per esempio la mesoterapia; laserterapia e molto altro ancora.

Amadori Andrea

Si è laureato in Medicina e Chirurgia e successivamente Specializzato in Ginecologia ed Ostetricia con indirizzo in fisiopatologia della Riproduzione all’Università di Bologna (Dir. Prof. Carlo Flamigni) con il massimo dei voti. Nel corso della Specializzazione e negli anni successivi ha approfondito tutte le tematiche riguardanti la sua Specialità, dall’Ostetricia alla Endocrinologia Ginecologica, dalla Fisiopatologia della Riproduzione alla Chirurgia.

In particolare, ha approfondito e implementato le sue competenze in Chirurgia Ginecologica, in Oncologia Ginecologica e nella Diagnostica Preventiva delle patologie del Basso Tratto Genitale.

Ha svolto la sua attività clinica presso L’Ospedale S. Orsola di Bologna,  Macedonio Melloni Milano, Istituto Europeo di Oncologia (Direttore, Prof. U. Veronesi) Milano ed il Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano, affinando le sue competenze chirurgiche.
E’ Medico Dirigente presso l’UOC di Ginecologia ed Ostetricia dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì da venticinque anni.

Ha frequentato in modo continuativo Corsi di Aggiornamento e Congressi in qualità di Discente (oltre 200).
E’ Segretario Scientifico o Presidente di Corsi di Aggiornamento, Autore o Coautore di Libri Scientifici, ed ha partecipato alla produzione e pubblicazione di numerosi lavori pubblicati su Riviste Scientifiche Internazionali.

Ha da sempre posto al centro della sua attività clinica il rapporto medico-paziente, essenziale nello svolgimento dell’attività ambulatoriale, ostetrica e chirurgica, e ciò permette alla paziente di chiarire in modo spesso semplice e chiaro le problematiche che necessitano cura.

Ha incessantemente migliorato ed aggiornato le sue conoscenze in Ginecologia ed Ostetricia in particolare nella Prevenzione delle patologie neoplastiche del basso tratto genitale, in Chirurgia Ginecologica ed in Oncologia Ginecologica. A questo proposito, da oltre vent’anni, è Membro del Comitato Direttivo della Società Italiana di Colposcopia e di Patologia Cervico Vaginale (SICPCV) in questo campo, le sue conoscenze sulla Fisiopatologia Oncologica e sulle tematiche delle patologie HPV correlate (femminili e maschili) sono elevate. Partecipa al Gruppo di lavoro di Area Vasta Romagna e al Gruppo Regionale dello Screening di II livello, quindi è tra i riferimenti Regionali in Colposcopia, Vulvoscopia, Balanoscopia.

Ha fattivamente Istituito e potenziato il percorso Oncoginecologico dell’ospedale di Forlì, creando Relazioni di collaborazione con i Centri Oncoginecologici della Romagna e con i principali Centri Oncologici Ginecologici Italiani (Istituto Nazionale Tumori, CRO Aviano, IEO, Ospedale Gemelli, Roma).

E’  Referente scientifico della Sede Provinciale di Forli’ di LOTO ONLUS, associazione costituita da Pazienti Oncoginecologiche la cui missione è quella di aiutare le pazienti malate di tumore a scegliere i riferimenti di elevata qualità per la cura delle loro patologie, tra i quali è annoverato il Centro di Ginecologia Oncologica di Forlì.

Svolge regolarmente attività chirurgica Laparotomica e Mini-invasiva (laparoscopia ed isteroscopia), ed è Riferimento della Chirurgia Robotica Ginecologica a Forlì.

E’ iscritto a Società Scientifiche (Gruppo MITO, Associazione Ginecologi Extra-Ospedalieri) ed è Segretario Provinciale per Forlì-Cesena dell’Associazione Ostetrici e Ginecologi Ospedalieri Italiani.

La sua partecipazione a queste società scientifiche permette al Dottor Amadori un costante aggiornamento ed una partecipazione a oltre 130 Corsi e Congressi in qualità di Relatore.

La sua attività ambulatoriale è basata sulla gestione delle patologie Ginecologiche, Oncoginecologiche, Ostetriche. Le principali attività ambulatoriali strumentali sono costituite dalla Colposcopia, Vulvoscopia, Vaginoscopia, Balanoscopia, Peniscopia, Isteroscopia, Ecografia ginecologica, Ginecologia ocnologica.

Accanto ad esse, il Dott. Andrea Amadori si occupa di ripristino funzionale Vulvovaginale, segue le problematiche correlate al Microbiota/Microbioma Vaginale, vescicale ed endometriale, di supporto e integrazione per la cura delle Infezioni di Vulva e Vagina.

Marcuzzi Augusto

Il Dottor Augusto Marcuzzi  ha conseguito la specializzazione in ortopedia e chirurgia della mano presso l’Università di Modena.
Dal 1985 al 2021 ha svolto la sua attività presso la  Struttura complessa di chirurgia della mano del Policlinico di Modena, dal 2003 con il ruolo di responsabile delle urgenze mano, e dal 2014 come vice-primario.
Ha inoltre svolto fino al 2021 la professione di Docente di chirurgia della mano presso la scuola di specializzazione
in ortopedia e traumatologia dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Ha eseguito circa 15000 interventi di chirurgia della mano, con particolare competenza sulla chirurgia del polso.
Particolarmente esperto in chirurgia del polso sulle seguenti patologie: rizoartrosi, dita a scatto, sindrome del tunnel carpale, malattia di De Quervain, malattia di Dupuytren.
Si occupa del trattamento di:
-morbo di Kienbock, con una tecnica personale mediante rivascolarizzaione dell’osso semilunare
-pseudoartrosi di scafoide mediante innesti ossei tradizionali e vascolarizzati
-artrosi post traumatiche del polso, mediante applicazione di protesi al polso
-esiti di fratture del radio trattate mediante osteotomie correttive
-artrite reumatoide con localizzazione al polso e alle mani, trattate mediante sinoviectomie articolari, stabilizzazione del polso
ed applicazione di protesi.

 

 

Busin Nadya

Nadya Marais in Busin è fisioterapista laureata all’Università di Stellenbosch (Sudafrica) con una lunga esperienza in istituzioni estere tra cui il Kantonspital di Aarau (Svizzera), il Charity Hospital di New Orleans (USA) e il Neurologisches Rehabilitations-Zentrum di Bonn (Germania).

Da anni coordina i fisioterapisti nelle strutture di OPF.

E’ specialista nella terapia manuale (metodo Maitland) e nella riabilitazione del pavimento
pelvico. Ha anche conseguito un diploma di consulente sessuale presso ISTITUTO DI RICERCA E FORMAZIONE IN PSICOLOGIA E SESSUOLOGIA_PAN.