Reumatologia

534prestazioni erogate anno 2024

Diagnosi, prevenzione e cura delle malattie reumatiche

Il servizio di Reumatologia si occupa della diagnosi, prevenzione e trattamento delle malattie reumatiche, che possono interessare ossa, articolazioni e muscoli, ma anche organi interni come cuore, polmoni e cervello, oltre a vasi e nervi.

Si tratta di patologie spesso croniche o infiammatorie, che se non affrontate tempestivamente possono compromettere la mobilità e la qualità della vita. È consigliato rivolgersi al reumatologo in presenza di dolori articolari o muscolari ricorrenti, rigidità mattutina, gonfiore o arrossamento alle articolazioni, stanchezza, febbre o infiammazioni persistenti, oppure in caso di familiarità con patologie autoimmuni o reumatiche. Un controllo specialistico consente di individuare precocemente eventuali disturbi e impostare una terapia mirata.

Attività di ambulatorio

Presso le strutture Ospedali Privati Forlì è possibile effettuare visite specialistiche ed esami dedicati alla diagnosi e al trattamento delle patologie reumatiche, con la garanzia di tempi brevi e percorsi personalizzati.
Il servizio offre un supporto completo per la gestione del dolore e delle infiammazioni articolari, attraverso prestazioni mirate e trattamenti specifici per ogni esigenza.

Prestazioni disponibili:

  • Visita reumatologica, per la valutazione clinica e la definizione del percorso terapeutico

  • Fleboclisi, utile per la somministrazione di terapie farmacologiche mirate

  • Terapie infiltrative, per ridurre l’infiammazione e migliorare la funzionalità articolare

  • Mesoterapia, indicata nei disturbi muscoloscheletrici di tipo infiammatorio o doloroso

  • Videocapillaroscopia, esame non invasivo per lo studio della microcircolazione

L’obiettivo è offrire al paziente una gestione completa e personalizzata, che favorisca il controllo del dolore, il recupero della mobilità e una migliore qualità della vita

Servizi di ricovero

L’ambulatorio reumatologico si occupa del riconoscimento e della gestione delle principali malattie reumatiche, tra cui artrite reumatoide, artrosi, lupus, spondilite anchilosante, osteoporosi, sclerodermia, sindrome di Sjögren, artrite psoriasica e altre condizioni su base autoimmune o dismetabolica.
L’approccio adottato mira al controllo del dolore, alla riduzione dell’infiammazione e al mantenimento della mobilità articolare, con percorsi terapeutici personalizzati in base alle esigenze del paziente.

Particolare attenzione è riservata ai pazienti anziani con patologie dell’apparato locomotore che, per età o comorbilità, non possono essere sottoposti a interventi chirurgici: in questi casi vengono proposti trattamenti medici e sintomatici mirati per alleviare il dolore e migliorare la qualità della vita.

Approfondimenti

Approfondisci

Capillaroscopia: che esame è e per chi è indicato

Equipe