Sede: Villa Serena

Porcellini Fabio

Laureato in Scienze delle attività motorie e sportive presso l’Università degli studi Alma Mater Studiorum di Bologna, ha poi conseguito la Laurea Magistrale in Scienze motorie per la prevenzione e la salute – Rieducazione funzionale presso l’Università di Urbino.

Ha effettuato diversi corsi di formazione: Personal Trainer presso FIF (Federazione Italiana Fitness); ‘Misurazioni della postura, relative disfunzioni e Tecniche riabilitative strumentali’ presso Microlab di Angelo Vannella; ‘Anatomia e Biomeccanica applicata al Pilates: esercizi pre-mat’ presso scuola Fisicamente Formazione di Annamaria Vitali.

Ha lavorato come Istruttore di sala pesi presso la palestra Magiche Acque di Castrocaro e svolto attività di personal training con clienti Long Life Formula presso Terme di Castrocaro, e come insegnante di ginnastica posturale e rieducativa presso centro di fisioterapia a Forlì.

Allenatore presso scuole calcio di Forlì nella categoria Pulcini e piccoli amici, attività per l’età evolutiva fino al 2019.

Panti Antonello

Il Dott. Antonello Maria Panti è Ortopedico, laureato in Medicina e Chirurgia nel novembre 1982 presso l’Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia, dove ha anche conseguito la Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia nel novembre 1989 e la Specializzazione in Medicina dello Sport nel novembre 1998.

Da luglio 1988 fino al settembre 2018 ha lavorato presso la Clinica di Ortopedia e Traumatologia del policlinico di Perugia. Ha trattato traumi complessi e sviluppato la conoscenza di tecniche chirurgiche all’avanguardia nell’ambito della chirurgia protesica, perfezionato le competenze su vie d’accesso chirurgiche alternative e mini-invasive.

Ha eseguito circa 15.000 interventi chirurgici molti dei quali di chirurgia ortopedica maggiore, tra cui circa 500 casi di fratture semplici e complesse di bacino (accesso anteriore e posteriore) e oltre 2.000 artroprotesi (anca, ginocchio, spalla, gomito, capitello radiale); ha trattato lesioni di quasi tutti i distretti osteo-articolari del corpo umano.

Panti Alessandro

Il Dott. Alessandro Maria Panti è medico chirurgo, specializzato in Chirurgia Ortopedica e protesica mininvasiva, e Traumatologia.

Laureato in Medicina e Chirurgia nel luglio 2008, presso l’Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia, dove ha anche conseguito nel 2014 la Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia.
Svolge attività ambulatoriale in tutta Italia e regolare attività chirurgica in Umbria, Emilia Romagna e Marche. In particolare si occupa di chirurgia protesica mininvasiva di anca e ginocchio, chirurgia percutanea dell’avampiede, artroscopia del ginocchio. Durante la specializzazione ha lavorato a fianco del padre, anche lui chirurgo ortopedico, da cui ha avuto la possibilità di imparare tanto, sia dal lato umano sia da quello professionale.  Ha eseguito oltre 3500 interventi di cui oltre la metà relativi alla chirurgia mininvasiva di protesi di anca e chirurgia percutanea dell’avampiede; ha effettuato con successo interventi chirurgici complessi, sia di primo impianto che di revisione.

Infantino Aldo

Il Dott. Aldo Infantino è Specialista in Chirurgia Generale, Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva.

Fino a Marzo 2020 è stato primario dell’Unità Operativa di Chirurgia dell’Ospedale di San Vito al Tagliamento (PN), e dal 1986 al 1996 è stato aiuto chirurgo nell’Istituto di Clinica chirurgica dell’Università di Padova, diretta dal prof. M. Lise.

Ha svolto attività didattica come professore a contratto nella scuola di specializzazione di Chirurgia Pediatrica, nella scuola di specializzazione di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Università di Padova, e presso la Scuola di Chirurgia Generale – indirizzo Chirurgia d’Urgenza- dell’Università di Padova con la quale la propria Unità Operativa era in convenzione.
Per i trienni 2001-2004, 2004-2007 e 2007-2009 è stato nominato Professore Ufficiale nella stessa Scuola di Specialità.
E’ inoltre Docente della Scuola di Ecografia del pavimento pelvico della SICCR.

Ha all’attivo diverse pubblicazioni scientifiche: 389 lavori editi a stampa, comprensivi di pubblicazioni originali su riviste internazionali e nazionali, relazioni a congressi e abstracts, capitoli di libri e libri. E’ stato editor e coautore del volume: “Dizionario delle patologie funzionali in Colon-Proctologia”.

E’ stato socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Colon-Proctologia, ricoprendo le cariche nel tempo di vicepresidente e di Segretario nazionale.
Per la Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale (SICCR), è stato Socio Fondatore, Segretario Nazionale, Presidente, Fondatore ed Editor responsabile del portale www.siccr.org.

Socio SICCR, SIC, ACOI e Società Triveneta di Chirurgia, è stato nel Membership Committee come Regional Representative for Central Europe della European Society of ColoProctology (ESCP) e nel Communication Committee della stessa Società.

Ha inoltre promosso la fondazione di un’Associazione di volontariato per il supporto dei pazienti oncologici denominata “La Fenice” onlus, della quale è Socio Fondatore e Presidente onorario.