Sede: Villa Orchidee

Galvani Marcello

Il Prof. Marcello Galvani è Medico Chirurgo specialista in Medicina Interna e Cardiologia, con competenze approfondite nella diagnosi e cura di malattie coronariche, acute e croniche, e scompenso cardiaco. Ha maturato un’esperienza consolidata in Emodinamica, Terapia Intensiva Cardiologica ed Ecocardiografia.
Ha svolto tutta la sua attività professionale presso l’Ospedale Morgagni di Forlì presso il quale è stato per 18 anni Direttore della Struttura Complessa di Cardiologia. Per l’AUSL Romagna è stato inoltre Direttore del Dipartimento Emergenza, Internistico e Cardiologico Forlì-Cesena e del Programma Aziendale di Cardiologia Interventistica. Per più di 10 anni è stato membro, ed in seguito Vice-Presidente, del Comitato Etico prima dell’AUSL di Forlì e poi della Romagna.
E’ stato infine Professore Straordinario di Cardiologia dell’Università di Bologna, incaricato dell’insegnamento della disciplina presso la Facoltà di Medicina, Campus di Forlì.
E’ attualmente Presidente della Fondazione Cardiologica Myriam Zito Sacco di Forlì e dell’Associazione Cardiologica Forlivese e membro della Commissione Regionale del Farmaco.
L’intensa attività scientifica ed organizzativa condotta negli scorsi quattro decenni lo ha portato a fondare ed in seguito ricoprire la carica di Presidente del Gruppo di Studio Italiano su Aterosclerosi, Trombosi e Biologia Vascolare, e ad essere Segretario Nazionale dell’Associazione Medici Cardiologi Ospedalieri e del Comitato Scientifico dell’associazione medesima.
E’ stato membro della Joint ESC/ACCF/AHA/WHF Task Force for the Universal Definition of Myocardial Infarction, lavoro che ha portato all’adozione a livello globale dei nuovi criteri per la diagnosi di infarto miocardico.
Svolge attività di Revisore per le principali riviste scientifiche nazionali ed internazionali ed è membro del Comitato Editoriale del Giornale Italiano di Cardiologia, del Journal of Cardiovascular Medicine, di Acute Cardiac Care e del Journal of Cardiovascular Development and Disease.

Rossi Renata Maria

Laureata in Medicina e Chirurgia con lode presso l’Università di Bologna, la Dott.ssa Rossi Renata Maria ha successivamente conseguito la specializzazione in Terapia Fisica e Riabilitazione, raggiungendo la votazione massima presso l’Università di Milano. Professionista con una solida formazione e un’ampia esperienza nel campo della medicina fisica e riabilitazione, ha diretto l’Unità Operativa Complessa di Medicina Fisica e Riabilitazione a Forlì, dove ha gestito il reparto di riabilitazione intensiva e coordinato le attività ambulatoriali e domiciliari. Grazie alla sua vasta esperienza nella gestione di servizi riabilitativi, ha collaborato con team multidisciplinari, in particolare nel campo dell’osteoncologia, partecipando attivamente alla stesura di protocolli e linee guida per la prescrizione di ausili e protesi. Ha mostrato particolare attenzione nella gestione di pazienti con patologie complesse, quali cerebrolesioni e problematiche geriatriche, dimostrando un forte impegno verso il miglioramento della qualità della vita dei suoi pazienti.

Marisi Sara

La Dott.ssa Marisi Sara si è laureata in fisioterapia a novembre del 2023 presso l’Università di Bologna.
Presso Villa Orchidee si occupa di riabilitazione del paziente ortopedico e del trattamento di disturbi muscolo-scheletrici attraverso tecniche di terapia manuale, strumentale, esercizio terapeutico ed idrokinesiterapia. Segue attività a piccoli gruppi di ginnastica posturale.
Presso Villa Igea si occupa di riabilitazione neuro-muscolo-scheletrica in regime di degenza e rieducazione funzionale post intervento chirurgico in ambito ortopedico.

Caldora Patrizio

Il dott.Caldora Patrizio si è laureato con lode in Medicina e Chirurgia e si è specializzato in Ortopedia e Traumatologia all’Università di Bologna. Ha vinto un contratto di ricerca presso il Laboratorio di Ricerca Oncologica I.O.R. ed è stato Aiuto Corresponsabile Ospedaliero a Firenze fino al 2005. Ha inoltre osservato cliniche a New York nel 1997 e insegnato traumatologia a Firenze. Dal 2005, ha diretto strutture complesse di ortopedia e traumatologia ad Arezzo, introducendo la chirurgia robotica ortopedica. Ha condotto uno studio sulla chirurgia ortopedica robot-assistita e, dal 2016, ha diretto l’Area Omogenea di Ortopedia e Traumatologia della Toscana, occupandosi di uniformità dei percorsi diagnostico-terapeutici. Nel 2019 è diventato libero professionista, organizzando un gruppo di ortopedici. Ha pubblicato ampiamente su chirurgia protesica, con 13 capitoli di libro, 180 articoli e ha partecipato a oltre 200 eventi scientifici. È membro di diverse società ortopediche e ha eseguito oltre 15.000 interventi chirurgici in diverse aree della medicina ortopedica.