Sede: Villa Orchidee

Guido Davide

Il Dott. Guido Davide ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Siena nel 2017, con votazione di 110/110 e Lode. Ha poi conseguito la Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università degli Studi di Firenze nel 2023. Dal 2020 al 2023 ha svolto formazione specialistica nel campo dell’Ortopedia Pediatrica presso l’Unità Operativa di Ortopedia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria IRCCS Meyer di Firenze. Ha approfondito le proprie competenze partecipando a corsi di perfezionamento, tra cui il Corso di Ortopedia Pediatrica presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, e ottenendo il riconoscimento di Ortopedico Pediatrico da parte della Società Europea di Ortopedia Pediatrica (EPOS) a Vienna. Attualmente svolge la propria attività presso l’U.O. di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze. Si occupa di patologie ortopediche e traumatologiche dell’età pediatrica, tra cui scoliosi, piede piatto, piede cavo, ginocchio varo e valgo, dismetrie degli arti, deambulazione sulle punte o con le punte in dentro, osteocondrosi, displasia evolutiva dell’anca, fratture e relativi esiti. Tra i suoi ambiti di interesse rientrano anche le patologie tumorali e pseudotumorali pediatriche.

Businaro Francesca

La Dott.ssa Francesca Businaro ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Ferrara nel 2018. Successivamente, ha completato la Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico presso l’Università di Bologna, ottenendo il titolo di specialista nel novembre 2023. Nella sua pratica clinica, la Dott.ssa Businaro si dedica prevalentemente alla medicina sportiva, occupandosi della valutazione clinica degli atleti e della gestione delle problematiche legate all’attività fisica. Durante il suo percorso professionale, ha maturato una significativa esperienza nel campo della medicina sportiva, collaborando con diverse strutture private nelle città di Padova, Rovigo e Ferrara, dove ha svolto visite medico-sportive e valutazioni cliniche per sportivi e atleti. Nel 2019 ha inoltre effettuato sostituzioni come Medico di Medicina Generale presso lo studio della Dott.ssa Ruggeri Anna Rita a Ferrara. La Dott.ssa Businaro si mantiene costantemente aggiornata grazie alla partecipazione a corsi e congressi specialistici.

Manuzzi Mattia

Professionista appassionato nel campo delle Scienze Motorie, con una solida base accademica acquisita presso l’Università di Urbino Carlo Bo, dove ha conseguito la Laurea in Scienze Motorie Preventive e Adattate nel 2022. Nel 2020 ha iniziato a integrare la formazione teorica con l’esperienza pratica, lavorando come allenatore dei portieri presso l’Accademia Calcio Cesena, dove ha affinato le capacità di coaching e la predisposizione al lavoro con giovani talenti. Per ampliare ulteriormente le sue competenze, ha ottenuto l’attestato di Allenatore Portieri Dilettanti e Settore Giovanile. Sempre desideroso di affrontare nuove sfide nel settore, ha partecipato a un corso specializzato sui protocolli innovativi per l’Attività Motoria Adattata, con un focus specifico su Sclerosi Multipla ed esiti di Ictus, acquisendo competenze avanzate nella progettazione e conduzione di percorsi di esercizio adattato per patologie. Dal 2025 collabora con lo staff degli Ospedali Privati di Forlì presso Villa Orchidee, mettendo a disposizione la propria esperienza per migliorare la qualità della vita dei pazienti attraverso programmi di attività motoria personalizzati.

Biondi Mario

Il Dott. Mario Biondi ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia e la Specializzazione in Geriatria e Gerontologia presso l’Università degli Studi di Parma. Sin dal percorso accademico ha rivolto la propria specifica attenzione al campo delle patologie del metabolismo osseo, svolgendo attività presso la Prima Clinica Medica dell’Ateneo parmense. 
Presso Ospedali Privati Forlì si occupa di valutazione clinica dell’osteoporosi e fragilità ossea.
Ha ricoperto il ruolo di Dirigente Medico presso l’Unità Operativa di Geriatria dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì ed è stato, fino al 2024, Responsabile dell’Unità Operativa Semplice “Anziano Fragile”.
È stato inoltre consulente internistico per la UO di Traumatologia, come responsabile del percorso orto-geriatrico per le fratture di femore nel paziente anziano.
Ha costituito il Centro Osteoporosi e Malattie del Metabolismo Osseo dell’Ospedale di Forlì, di cui è stato responsabile.
È membro della SIOMMMS (Società Italiana dell’Osteoporosi e delle Malattie del Metabolismo Minerale e Scheletrico) e dell’ANEOP (Associazione Nord-Est Osteoporosi). In tale campo è stato relatore in numerosi congressi e corsi, sia a livello nazionale che internazionale.