Sede: Villa Orchidee

Manuzzi Mattia

Professionista appassionato nel campo delle Scienze Motorie, con una solida base accademica acquisita presso l’Università di Urbino Carlo Bo, dove ha conseguito la Laurea in Scienze Motorie Preventive e Adattate nel 2022. Nel 2020 ha iniziato a integrare la formazione teorica con l’esperienza pratica, lavorando come allenatore dei portieri presso l’Accademia Calcio Cesena, dove ha affinato le capacità di coaching e la predisposizione al lavoro con giovani talenti. Per ampliare ulteriormente le sue competenze, ha ottenuto l’attestato di Allenatore Portieri Dilettanti e Settore Giovanile. Sempre desideroso di affrontare nuove sfide nel settore, ha partecipato a un corso specializzato sui protocolli innovativi per l’Attività Motoria Adattata, con un focus specifico su Sclerosi Multipla ed esiti di Ictus, acquisendo competenze avanzate nella progettazione e conduzione di percorsi di esercizio adattato per patologie. Dal 2025 collabora con lo staff degli Ospedali Privati di Forlì presso Villa Orchidee, mettendo a disposizione la propria esperienza per migliorare la qualità della vita dei pazienti attraverso programmi di attività motoria personalizzati.

Biondi Mario

Il Dott. Mario Biondi ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia e la Specializzazione in Geriatria e Gerontologia presso l’Università degli Studi di Parma. Sin dal percorso accademico ha rivolto la propria specifica attenzione al campo delle patologie del metabolismo osseo, svolgendo attività presso la Prima Clinica Medica dell’Ateneo parmense. 
Presso Ospedali Privati Forlì si occupa di valutazione clinica dell’osteoporosi e fragilità ossea.
Ha ricoperto il ruolo di Dirigente Medico presso l’Unità Operativa di Geriatria dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì ed è stato, fino al 2024, Responsabile dell’Unità Operativa Semplice “Anziano Fragile”.
È stato inoltre consulente internistico per la UO di Traumatologia, come responsabile del percorso orto-geriatrico per le fratture di femore nel paziente anziano.
Ha costituito il Centro Osteoporosi e Malattie del Metabolismo Osseo dell’Ospedale di Forlì, di cui è stato responsabile.
È membro della SIOMMMS (Società Italiana dell’Osteoporosi e delle Malattie del Metabolismo Minerale e Scheletrico) e dell’ANEOP (Associazione Nord-Est Osteoporosi). In tale campo è stato relatore in numerosi congressi e corsi, sia a livello nazionale che internazionale.

Aimo Cristina

La Dott.ssa Cristina Aimo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia e successivamente il Diploma di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia presso l’Università degli Studi di Firenze, con il massimo dei voti. Durante il percorso di specializzazione si è dedicata in particolare all’immunodermatologia e alla dermatologia pediatrica, oltre che alle malattie cutanee infiammatorie, alla dermatologia oncologica e alle malattie sessualmente trasmesse. Ha inoltre approfondito il suo interesse per la Medicina Estetica, conseguendo un Master di II livello in questo ambito presso l’Università di Siena. Si mantiene costantemente aggiornata attraverso la partecipazione a Master Universitari e congressi nazionali e internazionali. Nell’ambito della sua attività ambulatoriale si occupa di dermatologia generale e oncologica, di malattie cutanee infiammatorie, di tricologia e offre consulenze di medicina estetica.

Di Nunzio Giulia

Laureata in Fisioterapia presso l’Università di Bologna nel 2023, ha sviluppato una solida esperienza nella riabilitazione della diastasi addominale e del pavimento pelvico, trattando disfunzioni sia femminili che maschili. Si occupa di pazienti con ipertono, vulvodinia, dolore pelvico cronico e incontinenza. Segue inoltre percorsi riabilitativi per pazienti ortopedici nel post-operatorio e programmi di rieducazione funzionale per il recupero motorio.