Sede: Villa Igea

Silvia Tempia Valenta

La Dott.ssa Silvia Tempia Valenta si è laureata con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bologna, dove ha successivamente conseguito la Specializzazione in Psichiatria con il massimo dei voti. Attualmente è dottoranda in Global Health, Humanitarian Aid and Disaster Medicine presso la Vrije Universiteit Brussel. Ha maturato un’ampia esperienza clinica e di ricerca nel campo dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA). A livello clinico ha collaborato con un team multidisciplinare presso l’Ambulatorio Regionale per i DNA dell’AUSL di Bologna, specializzandosi nella diagnosi e nel trattamento di questi disturbi. Parallelamente ha condotto numerosi progetti di ricerca sull’argomento, i cui risultati sono stati pubblicati su riviste scientifiche nazionali e internazionali. Ha inoltre approfondito questa tematica durante un periodo di ricerca presso l’Istituto IDIBELL di Barcellona sotto la supervisione del Prof. Fernando Fernández-Aranda, uno dei massimi esperti in questo ambito.

Ciarmatori Nicolò

Il Dott. Nicolò Ciarmatori è specializzato in Oftalmologia presso l’Università degli Studi di Ferrara, dove si è laureato con il massimo dei voti e la Lode. Svolge attività ambulatoriale, chirurgica e parachirurgica, con particolare attenzione alla chirurgia della cataratta e del segmento anteriore. Durante la sua formazione ha collaborato con esperti di rilievo nazionale e internazionale, approfondendo le sue competenze presso la Cornea Unit del Prof. Massimo Busin a Villa Igea di Forlì, l’Unità di Vitreoretina Chirurgica del Prof. Marco Mura all’Arcispedale Sant’Anna di Ferrara e l’Unità di Oftalmoplastica del Prof. Francesco Quaranta Leoni presso la clinica Tiberia Hospital di Roma. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, ha partecipato come relatore a congressi nazionali e internazionali e collabora con riviste di settore in qualità di revisore. Attualmente è Dottorando di Ricerca in Terapie Avanzate e Farmacologia Sperimentale presso l’Università di Ferrara, dedicandosi alle più recenti innovazioni nel trapianto di cornea. Da febbraio 2025 svolge attività libero professionale presso l’Unità di Oftalmoplastica del Prof. Francesco Quaranta Leoni alla clinica Tiberia Hospital di Roma ed entra a far parte dell’equipe del Prof. Massimo Busin presso la Cornea Unit di Villa Igea a Forlì, centro di riferimento internazionale per i trapianti di cornea.

Di Paola Ilenia

La Dr.ssa Ilenia Di Paola é specialista in Oftalmologia. Esegue attività ambulatoriale, chirurgica e parachirurgica con interesse in più ambiti. Vanta esperienze lavorative in Italia e all’estero, diverse pubblicazioni scientifiche, partecipazione a congressi e corsi. A Villa Igea fa parte del team del prof. Massimo Busin.

 

 

Loffredo Carla

La Dr.ssa Loffredo Carla è Psicologa Clinica esperta nel supporto a bambini, adolescenti e adulti, con un focus particolare sull’età evolutiva. Tramite tutoraggio, si occupa del trattamento dei disturbi dell’apprendimento, come dislessia, discalculia, disortografia e disgrafia, utilizzando strumenti psicodiagnostici avanzati quali i test proiettivi e le scale Wechsler WPPSI-III, IDS. La sua attività si estende anche al supporto psicologico per difficoltà scolastiche, emotive e relazionali. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con il massimo dei voti e lode, dopo aver ottenuto la Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche presso la Seconda Università degli Studi di Napoli. Attualmente è specializzanda presso il Centro Italiano di Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza (C.i.Ps.Ps.i.a) di Bologna, perfezionandosi nella psicoterapia psicoanalitica per l’età evolutiva e l’adolescenza. Nel corso della sua formazione ha svolto un tirocinio post-laurea presso l’Associazione ARPEA Onlus, dove ha partecipato alla valutazione di difficoltà di apprendimento nei bambini in età prescolare e scolare, al tutoraggio per alunni con bisogni educativi speciali (BES) e DSA, e alla gestione di uno sportello d’ascolto psicologico.