Sede: Centro Medico Cervia

Giardina Sandro

Il Dott. Sandro Giardina è Medico Chirurgo, Specialista in Ostetricia, Ginecologia ed Endocrinologia.
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bologna, con specializzazione in Ostetricia, Ginecologia ed Endocrinologia, ha svolto servizio all’Ospedale Civile di Ravenna fino al 2015 come Responsabile del Modulo organizzativo di Fisiopatologia della Riproduzione.

E’ autore di 4 monografie e 50 lavori scientifici pubblicati su importanti riviste mediche; è stato relatore di importanti convegni ed ha organizzato numerosi congressi scientifici.

Ha acquisito elevate competenze specialistiche e seguito migliaia di interventi prenatali,  per via laparotomica, vaginale, endoscopica e ecoguidata, svolgendo attività di reperibilità per l’emergenza chirurgica ginecologica presso l’Ospedale di Ravenna.

De Bella Francesco

Il Dott. Francesco De Bella è specializzato in Cardiologia. Laureato con Lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Messina, con specializzazione in Cardiologia nel 2004.

Nel 2011 ha effettuato il Dottorato di ricerca in cardiologia in “Applicazioni cliniche dell’imaging cardiovascolare”. Iscritto al General Medical Council – UK, dal 2017 è Membro del Direttivo della Società Sammarinese di Cardiologia.

Dal 2011 al 2014 è stato Responsabile Cardiologia Nucleare presso la Casa di Cura Villa Salus di Messina e fino al 2015 Consulente Cardiologo presso Villa Maria Cecilia Hospital di Cotignola (RA).

Dal 2015 al 2016 Responsabile Aritmologia Clinica presso IRCSS San Donato, San Donato Milanese (Milano), Dipartimento di Aritmologia Clinica ed Elettrofisiologia, e dal 2016 al 2017 Cardiologo presso ISS San Marino, (RSM).
Fino al 2020 Responsabile Aritmologia Clinica presso Villa Maria Cecilia Hospital di Cotignola (RA), Dipartimento di Aritmologia Clinica ed Elettrofisiologia.
Nel 2020 Responsabile Cardiologia Clinica c/p Sheikh Mohammed Bin Zayed Field Hospital, Abu Dhabi

Dal 2020 è Consulente Cardiologo/Ecocardiografista/Aritmologo presso il Centro Medico Cervia – Gruppo OPF.

Si occupa principalmente di Cardiologia clinica, Aritmologia (Controllo e Programmazione PM/ICD/CRT), Diagnostica Cardiologica Non Invasiva (Holter Dinamico, Pressorio), Ergometria, Ecocardiografia basale e da stress e Transesofagea, Scintigrafia Miocardica Perfusiva a Riposo e Dopo Stimolo.

Da sempre appassionato di informatica, ha inoltre collaborato allo sviluppo di software per ecocardiografia e svolto indagini e ricerche  a scopo clinico e in ambito diagnostico/terapeutico.

 

 

D’Aniello Gennaro

Il Dott. Gennaro D’Aniello, Laureato in Medicina e Chirurgia presso la Seconda Università degli Studi di Napoli nel 1997, è Specializzato in Chirurgia Toracica e Medicina dello Sport presso l’Università di Bologna.

Dal 2005 è funzionario medico della Polizia di Stato, dal 2005 al 2012 ha diretto l’Ufficio sanitario provinciale della Questura di Rimini; attualmente dirige l’Ufficio sanitario della Questura di Ravenna.

Membro della CML (commissione medica locale) per le patenti di guida di Ravenna.

È medico competente per le strutture della Polizia di Stato per la provincia di Ravenna e Ferrara.

È autorizzato al rilascio delle certificazioni per il conseguimento ed il rinnovo di tutte le patenti automobilistiche ed il conseguimento e rinnovo delle licenze di porto d’armi.

Corvetta Angelo

Il Prof. Angelo Corvetta è specializzato in Reumatologia, Allergologia e Immunologia Clinica, Ematologia.
Ha svolto la sua attività principalmente nell’ ASL di Rimini per oltre vent’anni e ha ricoperto il ruolo diDirettore della UO di Medicina Interna e Reumatolgia nonché del Servizio di Reumatologia della ASL di Rimini.

Si occupa di malattie reumatiche, di malattie autoimmuni, di malattie allergiche e del sangue; temi sui quali ha svolto gran parte delle sue ricerche  pubblicando 280 lavori a stampa su tali argomenti e intervenendo come relatore a numerosissimi congressi nazionali e internazionali.
Nell’ambito delle malattie reumatiche si è particolarmente dedicato ai reumatismi infiammatori cronici (artrite reumatoide, artrite psoriasica, spondiloartriti, polimialgia reumatica) nonché alle connettiviti e vasculiti.