Sede: Centro Medico Cervia

Rani Matteo

 Nel Giugno 2011 consegue la Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bologna discutendo la tesi “Ruolo della linfectomia pelvica in corso di cistectomia radicale per cancro vescicale e valore prognostico dell’invasione linfovascolare” (relatore: Professor Eugenio Brunocilla).

Da Agosto 2011 a Settembre 2011 è Medical Observer con “Honorary Contract” c/o University College London Hospital in Londra presso la divisione diretta dal Professor Mark Emberton. 

Nel 2017 consegue il Diploma di Specializzazione in Urologia con voto 110/110 e Lode presso la Scuola di Specializzazione in Urologia diretta dal Professor Giampaolo Bianchi dell’ Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia discutendo la tesi “Prostatectomia radicale videolaparoscopica robot assistita versus brachiterapia I-125. Osservazione degli outcomes in oltre 900 pazienti affetti da adenocarcinoma prostatico” (Relatore: Prof. G Bianchi, Correlatore: Prof. B.M.C. Rocco). 

Giugno 2017 – Fellow of the European Board of Urology (F.E.B.U.) 

1 Agosto 2017 – 30 Giugno 2023 Dirigente 1. Livello presso U.O. Urologia dell’Ospedale di Bressanone (BZ) con incarico di natura professionale di Alta Specializzazione in ENDOUROLOGIA. 

Dal 1 Luglio 2023 Responsabile del servizio di Urologia presso le cliniche Marienklink di Bolzano e Martinsbrunn di Merano (BZ). 

Iscritto alla Società Italiana di Urologia (SIU) 

Babbi Lisa

La Dottoressa Lisa Babbi ha conseguito la Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna con lode. Dal 2011 al 2016 ha frequentato Scuola di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia a Bologna, specializzandosi con lode, e nel 2020 ha conseguito il Master Diploma in Spine Surgery (ECCELERNING DIPLOMA).
Vanta numerose esperienze lavorative presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli con particolare interesse per l’ambito Chirurgia Vertebrale Oncologica e Degenerativa, l’Ausl di Forlì- Cesena E l’Istituto Termale “Terme di Cervia”.
Dal 2016 è Chirurgo ortopedico libero professionista a tempo indeterminato presso il reparto di chirurgia vertebrale 3 e scoliosi dell’Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio di Milano. Svolge inoltre attività chirurgica e attività ambulatoriale in qualità di ortopedico e chirurgo vertebrale presso diversi ambulatori tra Lombardia ed Emilia Romagna.
Ha inoltre ricevuto premi e riconoscimenti in Italia e all’estero, oltre ad avere all’attivo numerose pubblicazioni mediche e scientifiche.
Specialista in chirurgia vertebrale, si rivolge sia a pazienti appartenenti all’età infantile-giovanile per il trattamento di patologie quali scoliosi, dorso curvo, spondilolistesi, sia a pazienti adulti per la patologie degenerativa della colonna vertebrale quali discopatia degenerativa, ernia discale, scoliosi degenerativa, fratture vertebrali per il trattamento conservativo o chirurgico di  lombalgia cronica, cervicalgia cronica, sciatalgia, brachialgia ecc.

Vignali Giada

Fisioterapista specializzata in terapia manuale, la Dott.ssa Vignali Giada si è laureata presso la Facoltà di medicina e Chirurgia all’Università di Bologna. Collabora dal 2015 con Ospedali Privati Forlì, attualmente svolge la sua professione presso le strutture Villa Orchidee a Forlì e Centro Medico Cervia. Ha svolto corsi di formazione professionale post laurea di terapia manuale Concetto Maitland.

Si occupa del trattamento delle problematiche muscolo-scheletriche e di riabilitazione ortopedica, rieducazione neuromotoria e funzionale nel pre o post operatorio.

Moratto Roberto

II Dott. Roberto Moratto è specializzato in Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso ed in Chirurgia Vascolare.
Si occupa da sempre di diagnostica vascolare ultrasonografica con particolare riferimento alla patologia carotidea e periferica sia
arteriosa che venosa. Come Chirurgo vascolare ha eseguito all’interno di strutture ospedaliere ed universitarie, oltre 4000 interventi di chirurgia maggiore con metodiche tradizionali ed endovascolari.
Ha partecipato alla stesura del piano diagnostico terapeutico del piede diabetico per la Provincia di Modena ed ha preso parte a diversi corsi d’aggiornamento presso Centri Universitari ed Ospedalieri in Italia ed all’estero.
Ha partecipato come sperimentatore principale ad alcuni studi multicentrici di carattere internazionale sul trattamento della patologia della carotide e sul trattamento endovascolare degli aneurismi aortici.
E’ autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche italiane ed internazionali nel campo della patologia carotidea, nel trattamento endovascolare della patologia aortica e periferica e nella diagnostica ultrasonografica.
Ha partecipato in qualità di relatore a numerosi congressi nazionali ed internazionali.