Sede: Centro Medico Cervia

Tassinari Marco

Il dott. Marco Tassinari si è laureato in Medicina e Chirurgia con lode presso l’Università degli studi di
Bologna nel 1999. Presso la medesima università si è specializzato in Neurologia con lode nel 2004.
Nel 2006 ha conseguito il Master di II livello in Malattie Cerebrovascolari presso l’Università di
Milano-Bicocca.
Nel 2003 ha conseguito inoltre il Diploma di “Corso quadriennale di perfezionamento in
Agopuntura e Tecniche complementari” presso la “scuola di medicina tradizionale Matteo Ricci” di
Bologna
Dal 2005 al 2020 è stato Dirigente Medico di I livello presso l’Ospedale del Delta (AUSL Ferrara) e nel 2020
presso UO Neurologia Forlì-Cesena. Dal dicembre 2020 è stato specialista ambulatoriale presso l’AUSL della
Romagna (sede di Cesena).
Ha partecipato a numerosi corsi di formazione in Elettromiografia e Neurofisiologia Clinica,
Elettroencefalografia, Medicina del Sonno, Neurosonologia, Trattamento della Spasticità,
trattamento delle Cefalee, Malattia di Parkinson e disordini del Movimento.
Ha svolto attività presso Ambulatori di II livello per Cefalee, Centro disturbi Cognitivi e Demenze,
Malattie Neuromuscolari, Tossina Botulinica e laboratori di Elettromiografia, Potenziali evocati ed
elettroencefalografia.

Rani Matteo

 Nel Giugno 2011 consegue la Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bologna discutendo la tesi “Ruolo della linfectomia pelvica in corso di cistectomia radicale per cancro vescicale e valore prognostico dell’invasione linfovascolare” (relatore: Professor Eugenio Brunocilla).

Da Agosto 2011 a Settembre 2011 è Medical Observer con “Honorary Contract” c/o University College London Hospital in Londra presso la divisione diretta dal Professor Mark Emberton. 

Nel 2017 consegue il Diploma di Specializzazione in Urologia con voto 110/110 e Lode presso la Scuola di Specializzazione in Urologia diretta dal Professor Giampaolo Bianchi dell’ Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia discutendo la tesi “Prostatectomia radicale videolaparoscopica robot assistita versus brachiterapia I-125. Osservazione degli outcomes in oltre 900 pazienti affetti da adenocarcinoma prostatico” (Relatore: Prof. G Bianchi, Correlatore: Prof. B.M.C. Rocco). 

Giugno 2017 – Fellow of the European Board of Urology (F.E.B.U.) 

1 Agosto 2017 – 30 Giugno 2023 Dirigente 1. Livello presso U.O. Urologia dell’Ospedale di Bressanone (BZ) con incarico di natura professionale di Alta Specializzazione in ENDOUROLOGIA. 

Dal 1 Luglio 2023 Responsabile del servizio di Urologia presso le cliniche Marienklink di Bolzano e Martinsbrunn di Merano (BZ). 

Iscritto alla Società Italiana di Urologia (SIU) 

Babbi Lisa

La Dottoressa Lisa Babbi ha conseguito la Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna con lode. Dal 2011 al 2016 ha frequentato Scuola di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia a Bologna, specializzandosi con lode, e nel 2020 ha conseguito il Master Diploma in Spine Surgery (ECCELERNING DIPLOMA).
Vanta numerose esperienze lavorative presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli con particolare interesse per l’ambito Chirurgia Vertebrale Oncologica e Degenerativa, l’Ausl di Forlì- Cesena E l’Istituto Termale “Terme di Cervia”.
Dal 2016 è Chirurgo ortopedico libero professionista a tempo indeterminato presso il reparto di chirurgia vertebrale 3 e scoliosi dell’Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio di Milano. Svolge inoltre attività chirurgica e attività ambulatoriale in qualità di ortopedico e chirurgo vertebrale presso diversi ambulatori tra Lombardia ed Emilia Romagna.
Ha inoltre ricevuto premi e riconoscimenti in Italia e all’estero, oltre ad avere all’attivo numerose pubblicazioni mediche e scientifiche.
Specialista in chirurgia vertebrale, si rivolge sia a pazienti appartenenti all’età infantile-giovanile per il trattamento di patologie quali scoliosi, dorso curvo, spondilolistesi, sia a pazienti adulti per la patologie degenerativa della colonna vertebrale quali discopatia degenerativa, ernia discale, scoliosi degenerativa, fratture vertebrali per il trattamento conservativo o chirurgico di  lombalgia cronica, cervicalgia cronica, sciatalgia, brachialgia ecc.

Vignali Giada

Fisioterapista specializzata in terapia manuale, la Dott.ssa Vignali Giada si è laureata presso la Facoltà di medicina e Chirurgia all’Università di Bologna. Collabora dal 2015 con Ospedali Privati Forlì, attualmente svolge la sua professione presso le strutture Villa Orchidee a Forlì e Centro Medico Cervia. Ha svolto corsi di formazione professionale post laurea di terapia manuale Concetto Maitland.

Si occupa del trattamento delle problematiche muscolo-scheletriche e di riabilitazione ortopedica, rieducazione neuromotoria e funzionale nel pre o post operatorio.