L’Osteopatia è una medicina non convenzionale riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che si basa sul contatto manuale per la valutazione e il trattamento di disturbi dell’apparato neuro-muscolo-scheletrico, cranio-sacrale e viscerale (cervicalgie, lombalgie, sciatalgie, artrosi, discopatie, cefalee, dolori articolari e muscolari da traumi, nevralgie, stanchezza cronica, disturbi ginecologici e digestivi, ecc).
Senza fare ricorso a farmaci o rimedi naturali, né a strumenti medicali o elettromedicali, ma solo attraverso la manipolazione dei tessuti, un osteopata è in grado di attivare i processi di auto guarigione, capacità di cui è naturalmente dotato l’organismo.
I trattamenti osteopatici non vengono praticati per il recupero di mobilità persa in seguito a patologie neurologiche od ortopediche, traumi o interventi chirurgici e non possono quindi essere considerati tra gli interventi riabilitativi, tuttavia risultano complementari e sinergici a percorsi fisioterapici e di medicina convenzionale.
L’Osteopatia, proprio per i principi secondo cui si opera che sono fisiologici ed autonomi all’interno del corpo umano, è consigliata a persone di ogni età, dal neonato all’anziano e persino alla donna in stato di gravidanza.
